Images and Tour

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Images and Tour
Tour dei Dream Theater
AlbumImages and Words
InizioNew York Bandiera degli Stati Uniti
27 settembre 1992
FineLondra Bandiera del Regno Unito
23 aprile 1993
Tappe3
Spettacoli
Cronologia dei tour dei Dream Theater
Pre-Images and Words Shows
(1990-1992)
Music in Progress Tour
(1993)

Images and Tour è stata la prima tournée,a livello mondiale, del gruppo progressive metal statunitense, Dream Theater in supporto al loro secondo album in studio: Images and Words.

Il tour è iniziato il 27 settembre del 1992 a New York[1] e si è concluso a Londra il 23 aprile del 1993[2]

Il tour[modifica | modifica wikitesto]

La band iniziò con una tappa in Nord America di cui 97 concerti si sono svolti negli Stati Uniti e nel Canada ed uno show nel Messico. Infine le ultime 3 date si sono svolte in Giappone

I Dream Theater si sono esibiti anche in una tappa europea nel 1993, di cui una data includeva uno show al famigerato Marquee Club di Londra. Tale concerto è stato registrato e successivamente inserito nel primo album live della band: Live at the Marquee.[3]

In più una compilation dei concerti in Giappone sono stati inseriti nell'album live: Images and Words: Live in Tokyo.[4]

Tipica scaletta[modifica | modifica wikitesto]

Scaletta approssimativa

  • Simpsons Theme (intro tape)
  • Metropolis Part I
  • Under a Glass Moon
  • Only a Matter of Time
  • Surrounded
  • Pull Me Under
  • Ytse Jam (con assolo di batteria)
  • Moon Bubbles
  • Another Day
  • Another Hand/The Killing Hand
  • ----------band intros----------
  • Take the Time
  • ------------encore------------
  • Wait For Sleep
  • Learning to Live
  • Twin Peaks (outro tape)

Date e tappe[modifica | modifica wikitesto]

Data Città Paese Località
Prima tappa Nord Americana/Giapponese Bandiera degli Stati Uniti/Bandiera del Giappone
27 settembre 1992 New York Stati Uniti Limelight
29 settembre 1992 Filadelfia Chestnut Cabaret
30 settembre 1992 New Britain The Sting
1 ottobre 1992 Cohoes Saratoga Winners
2 ottobre 1992 Ithaca Max's
3 ottobre 1992 Mansfield Mansfield University
4 ottobre 1992 Long Island Sparks
6 ottobre 1992 Washington The Bayou
7 ottobre 1992 Boston, Massachusetts Axis
8 ottobre 1992 Montréal Canada Le Club Soda
9 ottobre 1992 Toronto The Spectrum

14 ottobre 1992

Fort Wayne Stati Uniti Pierre's
15 ottobre 1992 Detroit Harpo's
16 ottobre 1992 Columbus Al Rosa Villa
17 ottobre 1992 Cleveland Klash's
18 ottobre 1985 Grand Rapids Club Eastbrook
20 ottobre 1992 Dayton Bourbon Street
21 ottobre 1992 Chicago Avalon
22 ottobre 1992 Milwaukee Starz
24 ottobre 1992 Minneapolis The Mirage
26 ottobre 1992 Omaha Ranch Bowl
27 ottobre 1992 Overland Park Backstage
29 ottobre 1992 New Orleans Storyville
30 ottobre 1992 Houston Backstage
31 ottobre 1992 San Antonio Showcase
1 novembre 1992 Dallas City Limits
2 novembre 1992 Lubbock Depot Warehouse
4 novembre 1992 Colorado Springs Rack 'n Roll
5 novembre 1992 Denver Broadway
6 novembre 1992 Salt Lake City Rafter's
8 novembre 1992 Orangevale The Boardwalk
10 novembre 1992 San Francisco The Stone
11 novembre 1992 San Jose Cabaret
12 novembre 1992 Westminster The Marquee
13 novembre 1992 Los Angeles The Troubador
17 novembre 1992 Kanagawa Giappone Kawasaki Club Citta
18 novembre 1992 Tokyo Shibuya Kokaido
19 novembre 1992 Osaka Imperial Hall
23 novembre 1992 San Diego Stati Uniti Rhythm Cafe
24 novembre 1992 Phoenix Library Cafe
25 novembre 1992 El Paso Club 101
27 novembre 1992 Oklahoma City Alcatrazz
28 novembre 1992 Dallas City Limit
1 dicembre 1992 Atlanta Masquerade
2 dicembre 1992 Jacksonville Shades
3 dicembre 1992 Tampa Ritz Theater
4 dicembre 1992 Orlando The Station
5 dicembre 1992 Davie Plus Five
10 dicembre 1992 Washington The Bayou
11 dicembre 1992 Baltimora Hammerjacks
12 dicembre 1992 Asbury Park Fast Lane
13 dicembre 1992 Danbury Tuxedo Junction
15 dicembre 1992 Filadelfia Chestnut Cabaret
16 dicembre 1992 Boston Axis
19 dicembre 1992 Rochester 3D's
Seconda tappa Nordamericana Bandiera degli Stati Uniti
2 gennaio 1993 Long Island Stati Uniti Sparks
7 gennaio 1993 Poughkeepsie The Chance
8 gennaio 1993 Brooklyn L'Amour
9 gennaio 1993 Salisbury Chapter 2
10 gennaio 1993 Hadley Vertex
13 gennaio 1993 Providence Club Babyhead
14 gennaio 1993 Rome Alabama Slammers
15 gennaio 1993 Pittsburgh Metropolis
16 gennaio 1993 Buffalo Impaxx
18 gennaio 1993 Dayton McGuffy's
19 gennaio 1993 Toledo Roxanne's
21 gennaio 1993 Cleveland Flash's
22 gennaio 1993 Detroit Harpo's
24 gennaio 1993 Cincinnati Bogart's
26 gennaio 1993 Grand Rapids Club Eastbrook
27 gennaio 1993 Chicago The Vic Theater
28 gennaio 1993 Milwaukee Starz
30 gennaio 1993 Minneapolis The Mirage
1 febbraio 1993 Cedar Rapids Spotlites
3 febbraio 1993 Saint Louis Mississippi Nights
4 febbraio 1993 Overland Park Backstage
5 febbraio 1993 Oklahoma City Alcatrazz
7 febbraio 1993 Denver Gothic Theater
8 febbraio 1993 Colorado Springs City Auditorium
10 febbraio 1993 Tempe Club Rio
11 febbraio 1993 Tijuana Messico Iguana's
12 febbraio 1993 Los Angeles Stati Uniti The Palace
17 febbraio 1993 Dallas Agora Ballroom
18 febbraio 1993 Austin Backroom
19 febbraio 1993 Houston Tower Theater
22 febbraio 1993 Orlando The Edge
3 febbraio 1993 Fort Lauderdale The Edge
24 febbraio 1993 Jacksonville The Edge
25 febbraio 1993 Atlanta Center Stage Theater
27 febbraio 1993 Baltimora Hammerjack's
2 marzo 1993 Filadelfia T.L.A.
4 marzo 1993 New York Limelight
5 marzo 1993 Asbury Park The Stone Pony
6 marzo 1993 Virginia Beach Peppermint Beach Club
8 marzo 1993 New Haven Toad's Place
9 marzo 1993 Allentown The Zodiac Club
10 marzo 1993 Boston Avalon Ballroom
11 marzo 1993 Poughkeepsie The Chance
15 marzo 1993 Rochester 3D's
Tappa Europea Bandiera dell'Europa

Supportata da: Heavens Gate

30 marzo 1993 Londra Inghilterra Marquee Club
1 aprile 1993 Stoccolma Svezia Melody
2 aprile 1993 Copenaghen Danimarca Music Café
4 aprile 1993 Ludwigsburg Germania Rockfabrik
5 aprile 1993 Milano Italia Rolling Stone
7 aprile 1993 Augusta Germania Rockfabrik
8 aprile 1993 Monaco di Baviera Charterhalle
9 aprile 1993 Amburgo Markthalle
10 aprile 1993 Utrecht Paesi Bassi Muziekcentrum Vredenburg
12 aprile 1993 Bonn Germania Biskuithalle
13 aprile 1993 Parigi Francia La Locomotive
14 aprile 1993 Arnsberg Germania Cult
15 aprile 1993 Francoforte Batschkapp
17 aprile 1993 Dudley Inghilterra J.B.'s
18 aprile 1993 Milton Keynes Woughton Centre
19 aprile 1993 Bristol Bierkeller
21 aprile 1993 Glasgow Scozia Cathouse
22 aprile 1993 Buckley Nord Galles Tivoli
23 aprile 1993 Londra Inghilterra Marquee Club

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) IMAGES AND TOUR - 1ST AMERICAN/JAPANESE LEG [collegamento interrotto], su mikeportnoy.com, Mike Portnoy. URL consultato il 31 maggio 2019.
  2. ^ (EN) IMAGES AND TOUR - 1ST EUROPEAN LEG [collegamento interrotto], su mikeportnoy.com, Mike Portnoy. URL consultato il 31 maggio 2019.
  3. ^ (EN) DREAM THEATER LIVE AT THE MARQUEE, su musiconvinyl.com. URL consultato il 31 maggio 2019.
  4. ^ (EN) Dream Theater: Images and Words - Live in Tokyo (1993), su IMDb. URL consultato il 31 maggio 2019.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]