Ilana Cicurel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ilana Cicurel
Ilana Cicurel nel 2017

Europarlamentare
In carica
Inizio mandato1º febbraio 2020
LegislaturaIX
Gruppo
parlamentare
Renew Europe
CollegioFrancia
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoLaREM (dal 2017)
UniversitàUniversità Pantheon-Sorbona
ProfessioneAvvocato, giornalista

Ilana Cicurel (Parigi, 8 febbraio 1972) è un avvocato e politica francese, europarlamentare della IX legislatura.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È figlia del musicista e filosofo Raymond Cicurel, che proveniva da una famiglia egiziana di ebrei sefarditi. Ha conseguito un dottorato in giurisprudenza all'Université Panthéon-Sorbonne. Ha anche studiato alla Harvard Law School come parte di una borsa di studio del programma Fulbright. Si è laureata presso l'Istituto di scienze politiche e filosofia di Parigi all'Università di Paris-Nanterre.[1] Ha lavorato come docente accademico e giornalista,[1] tra cui ha diretto programmi presso la stazione radio RCJ.[2] Ha praticato l'attività di avvocato, specializzata in diritto della proprietà intellettuale e diritto della stampa.[1]

È un'attivista dell'organizzazione ebraica Alleanza israelitica universale. Era la direttrice del suo dipartimento di educazione, poi direttrice generale dell'intera organizzazione.[2] È entrata a far parte del partito La République en marche, nominata nell'ufficio esecutivo del partito e responsabile dell'istruzione, dell'istruzione superiore e della ricerca.[1]

Alle elezioni europee del 2019, con la lista LREM, ha ottenuto il mandato di deputato della IX legislatura del Parlamento europeo, tuttavia, la sua adesione è stata sospesa fino alla Brexit.[3] Alla fine è entrata al Parlamento europeo nel febbraio 2020.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (FR) Ilana Cicurel, su mla-avocats.com. URL consultato l'8 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2019).
  2. ^ a b (FR) Changement de direction générale à l’Alliance israélite universelle, su tribunejuive.info, 12 luglio 2015. URL consultato l'8 luglio 2020.
  3. ^ (FR) Européennes: découvrez les 79 nouveaux députés français, su lejdd.fr, 26 maggio 2019. URL consultato l'8 luglio 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN216216242 · ISNI (EN0000 0001 4024 8690 · GND (DE1259617793 · WorldCat Identities (ENviaf-216216242