Il corpo delle donne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il corpo delle donne
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2009
Durata25 min
Generedocumentario
RegiaLorella Zanardo, Cesare Cantù, Marco Malfi Chindemi

Il corpo delle donne è un cortometraggio documentario del 2009, diretto da Lorella Zanardo, Cesare Cantù e Marco Malfi Chindemi.

Il tema è quello della mercificazione del corpo femminile da parte dei mezzi di comunicazione italiani, attraverso una selezione di immagini da programmi televisivi.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Il documentario è un montaggio di filmati di donne prese dai programmi televisivi di varie emittenti, inclusa la RAI, che mostrano l’uso e l’umiliazione del corpo delle donne, spesso con la loro complicità[1]. Quando non stanno in piedi come muti oggetti di scena, o non incespicano in coreografie di gruppo, le donne vengono usate come gambe da tavolo, o spinte sotto la doccia, o appese come prosciutti tra gli applausi degli uomini e le risate del pubblico in sala[1][2]. I filmati sono presi da centinaia di ore di spettacoli televisivi trasmessi sia dalla Mediaset sia dalla RAI[2]. Ne emerge, secondo Le Monde, "un'immagine devastante, e diciamo pure vergognosa", delle donne sulla televisione italiana.[3]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il video, pubblicato nella primavera del 2009 sul blog di Zanardo, è stato trasmesso in maggio da una puntata de L'Infedele su LA7[4] e commentato dalla stampa, compreso il New York Times, The Guardian e Le Monde[5][6]. A settembre 2009 il video era stato visto da più di mezzo milione di persone[7], poi aumentate sino a raggiungere otto milioni di visualizzazioni[6]. Il video è stato proiettato al festival del documentario sociale Italiani brava gente di Firenze[8] e presso il comitato pari opportunità del Ministero dello sviluppo economico.[9] Più volte proiettato nelle scuole e in occasione di conferenze e seminari[1][10], il documentario ha aperto una stagione di diffuso interesse per il tema della mercificazione del corpo femminile[11].

Un anno dopo la messa online del documentario, Lorella Zanardo ha pubblicato un libro omonimo (Il corpo delle donne, Feltrinellli 2010) in cui racconta la genesi del documentario e le reazioni che ha suscitato[6].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Ileana Alesso, Il Quinto Stato. Storie di donne, leggi e conquiste. Dalla tutela alla democrazia paritaria, Franco Angeli, 2012, p. 116.
  2. ^ a b (EN) Elisabetta Povoledo, Women Take On Sexist Image in Italian Media, in The New York Times, 17 giugno 2009. URL consultato il 6 maggio 2024.
  3. ^ (FR) Ces "veline" par qui le scandale arrive, par Philippe Ridet, in Le Monde.fr, 11 maggio 2009. URL consultato il 6 maggio 2024.
  4. ^ "Il Corpo Delle Donne" lunedì prossimo a L'Infedele su LA7 - CinemaItaliano.info, su cinemaitaliano.info. URL consultato il 3 maggio 2024.
  5. ^ (EN) Film scorns Italian TV sex symbols, in BBC News, 15 aprile 2010. URL consultato il 3 maggio 2024.
  6. ^ a b c Silvia D'Oro, Lorella Zanardo, su Enciclopedia delle donne, 2014.
  7. ^ (EN) Tom Kington, 'Sexist' Berlusconi faces the backlash of Italian women's anger, in The Observer, 19 settembre 2009. URL consultato il 6 maggio 2024.
  8. ^ Inizia domani a Firenze il festival di cinema documentario “Italiani Brava Gente” : Cinemonitor, su cinemonitor.it, 8 marzo 2014. URL consultato il 3 maggio 2024 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2014).
  9. ^ Appelli Comitato Donne e Media, su mise.gov.it, 31 marzo 2014. URL consultato il 3 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2014).
  10. ^ Il corpo delle donne. Dal documentario al libro, su Elle magazine, 21 aprile 2010.
  11. ^ M.L. Bonura, Che genere di violenza. Conoscere e affrontare la violenza contro le donne, Erickson, 2018, p. 25.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]