Il cacciatore di anatre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il cacciatore di anatre
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2011
Generedrammatico
RegiaEgidio Veronesi
SoggettoEgidio Veronesi, Loris Barbi
SceneggiaturaEgidio Veronesi, Loris Barbi
ProduttoreSilvio Mazzoli, Maurizio Panini, Egidio Veronesi
Casa di produzioneNovantaseidodici Cinema Line
Distribuzione in italianoWhiterose Pictures
FotografiaAlessio Valori
MontaggioPaolo Marzoni, Diego Berrè
MusicheBeppe D'Onghia
ScenografiaGianni Santi
CostumiMarino Bucci
Interpreti e personaggi

Il cacciatore di anatre è un film del 2011 diretto da Egidio Veronesi, presentato in concorso ai David di Donatello 2015.[1]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

1942. In un paesino sul Po della Bassa modenese, Finale Emilia, vivono quattro amici: Mario, oppresso dai debiti, che regala un pianoforte a sua figlia Alice, con la speranza che possa un giorno diventare una pianista; Loris che ha la fama di essere un seduttore e desidera andare a Parigi per conoscere donne francesi; Oreste è un amante delle motociclette e Gino è un solitario cacciatore di anatre, che vive con un canarino in gabbia. I quattro amici trascorrono le giornate ascoltando i bollettini di guerra trasmessi via radio dalla propaganda fascista e vengono maltrattati da un manipolo di fascisti, con l'accusa di essere socialisti. Un giorno arriva in paese un francese, Jacques D'Alembertè, che rivela di essere giunto in quella località in cerca di un tesoro nascosto da un suo antenato durante l'età napoleonica. I cittadini, quindi, incominciano a pedinare il nuovo arrivato, frugando nella sua stanza con l'intento di trovare la mappa sulla quale è riportata l'ubicazione del tesoro, fino all'arrivo dei militari americani, i quali offrono una gomma da masticare ad Alice. Finita la guerra, Alice cresce diventando una pianista di successo, seguendo così il sogno che aveva da bambina.

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • 2011 - Festival du Film Italien d'Ajaccio
    • Premio della Giuria[2]
  • 2011 - The Queens World Film Festival
    • Honorable Mention[2]
  • 2012 - WorldFest-Houston International Film Festival
  • 2012 - Philadelphia Independent Film Festival
    • Miglior film[2]
  • 2012 - Foggia Film Festival
    • Premio Italian Movies[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il cacciatore di anatre, su daviddidonatello.it, David di Donatello. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  2. ^ a b c d e Il cacciatore di anatre, su filmitalia.org. URL consultato il 31 dicembre 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]