Coordinate: 45°54′32.29″N 9°25′19.32″E

Il Dito

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dito Dones
StatoBandiera dell'Italia Italia
Provincia  Lecco
Altezza1 106 m s.l.m.
CatenaGruppo delle Grigne
Coordinate45°54′32.29″N 9°25′19.32″E
Altri nomi e significatiDito Dones
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Dito Dones
Dito Dones
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi e Prealpi Bergamasche
SottosezionePrealpi Bergamasche
SupergruppoPrealpi Bergamasche Occidentali
GruppoGruppo delle Grigne
SottogruppoGruppo della Grigna meridionale
CodiceII/C-29.II-A.3.a/a

Il Dito noto anche come il Dito Dones[1] è un monte alto 1106 m della Grigna meridionale e fa parte del Gruppo delle Grigne; è situato nel territorio di Ballabio sopra al lago di Como.[2]

Il monte, di particolare forma a dito, deve il nome allo sportivo Erminio Dones, primo a scalarlo nel 1926.[3]

È stato descritto per la prima volta da Leonardo da Vinci nel 1506, durante i suoi soggiorni nelle rive del Lago.[4]

Disegno del Dito, Leonardo da Vinci, 1506, Codice Windsor. F 12406

Nel 2013, per il notevole deposito di neve, una guglia di oltre 200 metri si distaccò dal dito precipitando nella valle.[5]

  1. ^ (EN) Dito Dones, su CIMA-ASSO.it, 15 novembre 2013. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  2. ^ Società geografica italiana, Bollettino della Società geografica italiana, The Society., 1962. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  3. ^ Profili biografici degli alpinisti lombardi VOL1 (dalla A alla L) by Archivio MOdiSCA - Issuu, su issuu.com. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  4. ^ Codice Atlantico, opera facente parte del Codice Windsor (al foglio 12406)
  5. ^ Paolo Marelli, Ore 8, la montagna perde il «dito» A Ballabio si è sfiorata una tragedia, su Corriere della Sera Milano. URL consultato il 5 febbraio 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]