Ichthyerpeton

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ichthyerpeton
Fossile di Ichthyerpeton bradleyae
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
GenereIchthyerpeton

L'ittierpeton (gen. Ichthyerpeton) è un tetrapode estinto di incerta posizione sistematica. Visse nel Carbonifero superiore (Pennsylvaniano, circa 323 - 307 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Nordamerica.

Questo animale doveva essere lungo circa un metro, e possedeva un corpo piuttosto snello e allungato, caratterizzato da un rivetimento di piccole scaglie sovrapposte. La specie tipo, Ichthyerpeton bradleyae, possedeva almeno venticinque vertebre diplospondile con centri vertebrali cilindrici. Gli archi neruali nella regione caudale erano appaiati, mentre le spine neurali erano in contatto fra loro dorsalmente. L'arco emale era fuso e circondava il margine ventrale del centro. Ichthyerpeton era caratterizzato da femore e tibia robusti; il femore, in particolare, possedeva una morfologia unica fra i tetrapodi arcaici, con i condili fibulare e tibiale di lunghezza simile e privi di cresta per l'adduttore. La morfologia del femore e la sua lunghezza in relazione alla tibia suggerisce che l'olotipo di I. bradleyae fosse un individuo immaturo. La tibia era piatta, caratteristica tipica dei tetrapodi basali. Sembra che la specie I. squamosum fosse dotata di un corpo più snello e allungato rispetto alla specie tipo.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Ichthyerpeton venne descritto per la prima volta da Thomas Huxley nel 1866, sulla base di resti fossili ritrovati nella zona di Jarrow in Irlanda sudorientale in terreni risalenti a circa 323 - 315 milioni di anni fa; la specie tipo è I. bradleyae. Un'altra specie, I. squamosum, venne descritta da R. L. Moodie nel 1909, sulla base di fossili ritrovati nella zona di Linton, in Ohio, in terreni un po' più recenti.

Ichthyerpeton è stato variamente attribuito ai colosteidi, ai temnospondili e agli embolomeri, ma le revisioni più recenti sulla base di microtomografia computerizzata dell'olotipo di I. bradleyae hanno escluso queste possibili parentele.

  • Wright, E.P., and Huxley, T.H., 1866, On a collection of fossils from the Jarrow Colliery Kilkenny, Ireland: Geological Magazine, v. 3, p. 165–171.
  • R. L. Moodie. 1909. A contribution to a monograph of the extinct Amphibia of North America. New forms from the Carboniferous. Journal of Geology 17(1):38-82
  • A. L. Panchen. 1970. Handbuch der Palaoherpetologie / Encyclopedia of Paleoherpetology Teil 5 / Part 5 Batrachosauria Teil A / Part A Anthracosauria. 1-84
  • J. A. Clack and A. R. Milner. 2015. Handbook of Paleoherpetology, Part 3A1: Basal Tetrapoda.
  • Ó Gogáin, A.; Wyse Jackson, P. N. (2021). "Microcomputed tomography of the holotype of the early tetrapod Ichthyerpeton bradleyae (Huxley in Wright and Huxley, 1866) from the Pennsylvanian of Ireland". Journal of Paleontology. Online edition. doi:10.1017/jpa.2021.31

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]