Iacopo Campanile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Iacopo Campanile, detto Capanio (Napoli, 1500 circa – Napoli, post 1536), è stato un poeta italiano, noto per aver composto il poemetto Vero tempio de amore, plagiato da Niccolò Franco con il nome di Tempio d'amore.

Non si sa quasi nulla della biografia di Iacopo Campanile. Francesco Torraca lo ritenne un poeta del XV secolo[1], ipotesi confutata poi da Erasmo Percopo[2] e da Benedetto Croce. Quest'ultimo datò all'incirca al 1520 il Vero tempio de amore, poemetto laudativo del Capanio[3].

Vero tempio de amore

[modifica | modifica wikitesto]

Il Vero tempio de amore è un poemetto laudativo allegorico in ottava rima. Il poeta immagina un tempio a Cupido, dio dell'amore, che regge su trenta colonne, ossia sulle trenta dame più belle del Regno di Napoli:

Il poemetto del Campanile è noto anche per un episodio di plagio: nel 1536, anno in cui fu stampato ad Alife nella stamperia domestica del reverendo Luigi Acilio[4], apparve a Venezia un Tempio d'amore scritto da Niccolò Franco e dedicato ad Argentina Rangone. Rispetto al poemetto del Campanile, nel poemetto del Franco il nome delle dame napoletane fu sostituito con quello di altrettante dame veneziane[5]. Evidentemente il Franco intendeva presentarsi come poeta a Venezia, città in cui era arrivato da poco tempo[6][7].

  1. ^ Francesco Torraca, Rimatori napoletani del secolo decimoquinto, in Discussioni e ricerche letterarie, Livorno, F. Vigo, 1888, p. 122 e 177.
  2. ^ Erasmo Percopo, Dragonetto Bonifacio marchese d'Oria rimatore napolitano del sec. XVI, in Giornale storico della letteratura italiana, vol. 10, 1887, pp. 2-21.
  3. ^ Mario Di Leo, Lodi di dame napoletane del secolo decimosesto dall'amor prigioniero, a cura di G. Ceci e B. Croce, Napoli, 1894.
  4. ^ Iacopo Campanile, Vero tempio de amore, Alife, 1536.
  5. ^ Niccolò Franco, Tempio d'amore, Venezia, 1536.
  6. ^ Franco Pignatti, «FRANCO, Nicolò», Dizionario biografico degli italiani, vol. 50, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1998.
  7. ^ Carlo Simiani, Un plagio di Niccolò Franco, in Rassegna critica della letteratura italiana, vol. 5, 1900, pp. 19-26.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN90198775 · SBN CNCV002467
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie