I dannati (film 2024)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
I dannati
Una scena del film
Titolo originaleThe Damned
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneItalia, Belgio
Anno2024
Durata89 min
Rapporto1,33:1
Generestorico, drammatico, western
RegiaRoberto Minervini
SceneggiaturaRoberto Minervini
ProduttorePaolo Benzi, Denise Ping Lee, Roberto Minervini, Paolo Del Brocco
Produttore esecutivoTeresa Mannino, Jean-Alexandre Luciani, Annette Fausboll
Casa di produzioneOkta Film, Pulpa Film, Rai Cinema, Michigan Films
Distribuzione in italianoLucky Red
FotografiaCarlos Alfonso Corral
MontaggioMarie-Hélène Dozo
Effetti specialiEmilien Lazaron
MusicheCarlos Alfonso Corral
ScenografiaDenise Ping Lee
Interpreti e personaggi
  • Jeremiah Knupp: ricognitore
  • René W. Solomon: ricognitore
  • Cuyler Ballenger:
  • Noah Carlson: ricognitore
  • Judah Carlson: ricognitore
  • Tim Carlson: sergente
  • Bill Gehring:

I dannati (The Damned) è un film del 2024 diretto da Roberto Minervini, al suo primo film di finzione.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Nell'inverno del 1862, in piena guerra di secessione, una compagnia di volontari viene inviata a perlustrare e presidiare quelle terre selvagge e inesplorate che dovranno diventare il territorio del Montana.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Minervini ha iniziato a lavorare su I Dannati nel 2020. Nel corso della stesura, l'anno successivo ha viaggiato a Helena, Montana e discusso con dei membri della National Guard per coinvolgerli nella partecipazione al film. Tra il cast, sono presenti precedenti collaboratori, come ad esempio Tim Carson, già ritratto nel documentario Stop the Pounding Heart.[1]

Per le riprese, la troupe si è stabilita in un accampamento nel Montana e ha permesso agli abitanti del luogo di visitarlo ed essere parte della pellicola. La produzione è stata portata avanti senza una sceneggiatura e il film è stato girato in ordine cronologico.[1]

Promozione[modifica | modifica wikitesto]

Il trailer del film è stato diffuso online il 9 maggio 2024,[2] anche in italiano il giorno seguente.[3]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato in anteprima il 16 maggio 2024 nella sezione Un Certain Regard del 77º Festival di Cannes.[4][5] È stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane da Lucky Red a partire dallo stesso giorno.[3]

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Critica[modifica | modifica wikitesto]

Il critico cinematografico Carlo Valeri su Sentieri Selvaggi lo ha descritto come "una ambiziosa contro-storia degli Stati Uniti portata avanti da sempre dal regista italiano",[6] mentre Elisa Battistini su Quinlan evidenzia che è "un’opera che con grande brillantezza affronta la guerra e la sua assurdità".[7] Anche Gian Luca Pisacane su Cinematografo nota che "Minervini abbandona il documentario, ma non perde lo sguardo politico, sociale, che lo ha sempre caratterizzato".[8]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Nicolas Rapold, “We Question Together Hyper-Masculinity in Life as Well As In the War Movie Genre”: Roberto Minervini on The Damned - Filmmaker Magazine, su Filmmaker Magazine | Publication with a focus on independent film, offering articles, links, and resources., 16 maggio 2024. URL consultato il 29 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Nick Vivarelli, Roberto Minervini’s Cannes-Bound ‘The Damned’ Debunks Heroism of War, Says Director – Watch Teaser (EXCLUSIVE), in Variety, 9 maggio 2024. URL consultato il 14 maggio 2024.
  3. ^ a b (EN) I dannati, il trailer ufficiale del film [HD], su MYmovies.it, 10 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  4. ^ a b (EN) Nick Vivarelli, Roberto Minervini on Making His Naturalistic U.S. Civil War Drama ‘The Damned’ While the ‘Rust’ Shooting Tragedy Broke – Trailer, in Variety, 15 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  5. ^ (ENFR) The Screenings Guide of the 77th Festival de Cannes (PDF), su cdn-medias.festival-cannes.com, Festival di Cannes, 8 maggio 2024. URL consultato l'8 maggio 2024.
  6. ^ Carlo Valeri, I dannati, di Roberto Minervini, su Sentieri selvaggi, 16 maggio 2024.
  7. ^ Elisa Battistini, I DANNATI, su Quinlan, 16 maggio 2024.
  8. ^ Gian Luca Pisacane, I dannati, su Cinematografo, 16 maggio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema