IPP Trophy 1992 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
IPP Trophy 1992
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Belgio Filip Dewulf
Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
FinalistiBandiera del Venezuela Alfonso Mora
Bandiera del Cile Marcelo Rebolledo
Punteggio6-3, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: IPP Trophy 1992.

Il doppio del torneo di tennis IPP Trophy 1992, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Filip Dewulf e Tom Vanhoudt che hanno battuto in finale Alfonso Mora e Marcelo Rebolledo 6-3, 6-2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Italia Cristian Brandi / Bandiera dell'Italia Federico Mordegan (quarti di finale)
  2. Bandiera del Belgio Filip Dewulf / Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt (Campioni)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Italia Cristian Brandi
 Bandiera dell'Italia F Mordegan
6 7
 Bandiera dell'Australia Wayne Arthurs
 Bandiera dell'Australia Brent Larkham
4 6 1  Bandiera dell'Italia Cristian Brandi
 Bandiera dell'Italia F Mordegan
6 4 4
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera della Spagna JL Rascón Lope
7 7  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera della Spagna JL Rascón Lope
3 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Jaroslav Bulant
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Anzari
6 5  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera della Spagna JL Rascón Lope
4 3
3  Bandiera del Venezuela Alfonso Mora
 Bandiera del Cile M Rebolledo
2 7 6 3  Bandiera del Venezuela Alfonso Mora
 Bandiera del Cile M Rebolledo
6 6
 Bandiera della Svizzera Valentin Frieden
 Bandiera della Svizzera Thierry Grin
6 5 3 3  Bandiera del Venezuela Alfonso Mora
 Bandiera del Cile M Rebolledo
7 6
 Bandiera della Jugoslavia S Muskatirovic
 Bandiera della Francia Serge Soulie
6 6  Bandiera della Jugoslavia S Muskatirovic
 Bandiera della Francia Serge Soulie
6 3
 Bandiera della Svizzera Filippo Veglio
 Bandiera della Svizzera Ralf Zepfel
3 4 3  Bandiera del Venezuela Alfonso Mora
 Bandiera del Cile M Rebolledo
3 2
 Bandiera del Cile Sergio Cortés
 Bandiera del Portogallo Nuno Marques
7 6 2  Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
6 6
 Bandiera della Spagna JC Báguena
 Bandiera della Spagna J Gisbert Schultze
6 2  Bandiera del Cile Sergio Cortés
 Bandiera del Portogallo Nuno Marques
7 6
4  Bandiera della Francia Gilles Bastie
 Bandiera della Svezia Nicklas Utgren
4 7 6 4  Bandiera della Francia Gilles Bastie
 Bandiera della Svezia Nicklas Utgren
6 0
 Bandiera della Svizzera Stephane Manai
 Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta
6 5 2  Bandiera del Cile Sergio Cortés
 Bandiera del Portogallo Nuno Marques
2 3
 Bandiera della Spagna D Salvador-Estepa
 Bandiera della Spagna Federico Sánchez
6 6 2  Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
6 6
 Bandiera della Spagna Albert Portas
 Bandiera della Rep. Ceca Václav Roubíček
3 1  Bandiera della Spagna D Salvador-Estepa
 Bandiera della Spagna Federico Sánchez
4 1
2  Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
6 7 2  Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
6 6
 Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski
 Bandiera della Russia Andrej Merinov
3 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis