IBK Industrial Bank Altos Volleyball Club 2015-2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
IBK Industrial Bank Altos Volleyball Club
Stagione 2015-2016
Sport pallavolo
SquadraIBK Altos
AllenatoreBandiera della Corea del Sud Lee Jung-chul
All. in secondaBandiera della Corea del Sud Son Jae-hong,
Bandiera della Corea del Sud Im Seong-han
PresidenteBandiera della Corea del Sud Gwon Seon-ju
V-League
Coppa KOVOVincitrice
Maggiori presenzeCampionato: Jeon, Kim S.n., Kim Yu-r., Nam, Park (29)
Totale: Jeon, Kim S.n., Kim Yu-r., Nam, Park (33)
Miglior marcatoreCampionato: McMahon (727)
Totale: McMahon (727)

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'IBK Industrial Bank Altos Volleyball Club nella stagione 2015-2016.

Organigramma societario

[modifica | modifica wikitesto]

Area direttiva

  • Presidente: Gwon Seon-ju
  • Direttore: Kim Do-jin

Area organizzativa

  • Interprete: Heo Jeong-hwa
  • Responsabile: Kim Ju-hye

Area tecnica

Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1 Bieon Ji-su C 1º marzo 1997 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
3 Kim Ha-kyung P 15 novembre 1996 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
4 Kim Hee-jin C/O 29 aprile 1991 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
5 Kim Yu-ju L 10 giugno 1997 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
6 Elizabeth McMahon S/O 23 febbraio 1993 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
7 Choe Eun-ji S/O 7 giugno 1992 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
8 Nam Jie-youn L 25 maggio 1983 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
9 Kim Sa-nee Capitano P 21 giugno 1981 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
10 Park Jeong-ah S 26 marzo 1993 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
11 Jeon Sae-yan S 27 novembre 1996 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
12 Chae Seon-ah S 8 giugno 1992 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
13 Lee Yun-jeong P 22 marzo 1997 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
14 Yu Hui-ok C 12 ottobre 1989 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
15 Kang Da-yeong S 3 gennaio 1996 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
16 No Ran L 17 marzo 1994 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
17 Baek Mi-eun S 8 aprile 1997 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
18 Kim Yu-ri C 11 settembre 1991 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Acquisti
R. Nome da Modalità
C Bieon Ji-su Sunmyung Girls' HS definitivo
P Kim Yu-ju Wongok HS definitivo
S/O Elizabeth McMahon Valencianas de Juncos definitivo
P Lee Yun-jeong Mokpo Girls' CHS definitivo
S Kang Da-yeong Yongsan HS definitivo
S Baek Mi-eun Jeonju Geunyoung GHS definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
L Gwon Hye-rim - ritirata
P Lee So-jin - ritirata
C Kim Eon-hye - ritirata
S Hwang Yun-jeong - ritirata
S/O Destinee Hooker - ritirata
Lo stesso argomento in dettaglio: V-League 2015-2016 (femminile).

Regular season

[modifica | modifica wikitesto]
12 ottobre 2015
Chonghap Silnae Cheyukgwan, Hwaseong
IBK Altos 0 - 3 GS Caltex Seoul 20-25, 15-25, 25-27
17 ottobre 2015
Gyeyang Cheyukgwan, Incheon
Heungkuk Life 0 - 3 IBK Altos 23-25, 16-25, 23-25
20 ottobre 2015
Chungmu Cheyukgwan, Daejeon
KGC Ginseng 1 - 3 IBK Altos 16-25, 25-27, 25-18, 13-25
28 ottobre 2015
Suwon Cheyukgwan, Suwon
Hyundai Hillstate 3 - 1 IBK Altos 25-18, 21-25, 25-19, 25-12
31 ottobre 2015
Chonghap Silnae Cheyukgwan, Hwaseong
IBK Altos 1 - 3 Gyeongbuk Hi-Pass 21-25, 27-29, 25-17, 17-25
Secondo round
[modifica | modifica wikitesto]
4 novembre 2015
Chonghap Silnae Cheyukgwan, Hwaseong
IBK Altos 3 - 0 KGC Ginseng 25-20, 25-9, 25-16
10 novembre 2015
Jangchung Cheyukgwan, Seul
GS Caltex Seoul 0 - 3 IBK Altos 23-25, 19-25, 23-25
14 novembre 2015
Chonghap Silnae Cheyukgwan, Hwaseong
IBK Altos 3 - 0 Heungkuk Life 25-17, 27-25, 25-14
22 novembre 2015
Gimcheon Silnae Cheyukgwan, Gimcheon
Gyeongbuk Hi-Pass 3 - 0 IBK Altos 25-13, 25-13, 25-13
25 novembre 2015
Chonghap Silnae Cheyukgwan, Hwaseong
IBK Altos 2 - 3 Hyundai Hillstate 21-25, 17-25, 25-20, 25-19, 3-15
30 novembre 2015
Chonghap Silnae Cheyukgwan, Hwaseong
IBK Altos 3 - 0 GS Caltex Seoul 25-15, 26-24, 25-9
5 dicembre 2015
Suwon Cheyukgwan, Suwon
Hyundai Hillstate 3 - 0 IBK Altos 25-22, 25-15, 25-13
13 dicembre 2015
Chonghap Silnae Cheyukgwan, Hwaseong
IBK Altos 3 - 1 Heungkuk Life 25-27, 25-19, 25-20, 25-16
16 dicembre 2015
Chonghap Silnae Cheyukgwan, Hwaseong
IBK Altos 3 - 0 KGC Ginseng 25-20, 25-18, 25-20
19 dicembre 2015
Gimcheon Silnae Cheyukgwan, Gimcheon
Gyeongbuk Hi-Pass 1 - 3 IBK Altos 23-25, 18-25, 25-21, 8-25
2 gennaio 2016
Jangchung Cheyukgwan, Seul
GS Caltex Seoul 0 - 3 IBK Altos 20-25, 22-25, 13-25
5 gennaio 2016
Chonghap Silnae Cheyukgwan, Hwaseong
IBK Altos 3 - 1 Gyeongbuk Hi-Pass 25-22, 19-25, 25-18, 25-19
9 gennaio 2016
Chungmu Cheyukgwan, Daejeon
KGC Ginseng 0 - 3 IBK Altos 19-25, 19-25, 21-25
12 gennaio 2016
Gyeyang Cheyukgwan, Incheon
Heungkuk Life 0 - 3 IBK Altos 21-25, 19-25, 24-26
18 gennaio 2016
Chonghap Silnae Cheyukgwan, Hwaseong
IBK Altos 3 - 0 Hyundai Hillstate 25-15, 25-15, 25-17
21 gennaio 2016
Chonghap Silnae Cheyukgwan, Hwaseong
IBK Altos 3 - 0 KGC Ginseng 25-16, 25-12, 25-22
25 gennaio 2016
Gyeyang Cheyukgwan, Incheon
Heungkuk Life 2 - 3 IBK Altos 25-22, 23-25, 17-25, 25-20, 12-15
30 gennaio 2016
Jangchung Cheyukgwan, Seul
GS Caltex Seoul 2 - 3 IBK Altos 21-25, 25-14, 25-15, 20-25, 9-15
7 febbraio 2016
Suwon Cheyukgwan, Suwon
Hyundai Hillstate 1 - 3 IBK Altos 19-25, 15-25, 25-22, 20-25
9 febbraio 2016
Chonghap Silnae Cheyukgwan, Hwaseong
IBK Altos 1 - 3 Gyeongbuk Hi-Pass 22-25, 25-23, 17-25, 17-25
14 febbraio 2016
Chonghap Silnae Cheyukgwan, Hwaseong
IBK Altos 1 - 3 Heungkuk Life 19-25, 25-22, 22-25, 23-25
25 febbraio 2016
Gimcheon Silnae Cheyukgwan, Gimcheon
Gyeongbuk Hi-Pass 3 - 2 IBK Altos 25-23, 22-25, 25-22, 18-25, 15-10
27 febbraio 2016
Chonghap Silnae Cheyukgwan, Hwaseong
IBK Altos 3 - 2 Hyundai Hillstate 25-18, 14-25, 18-25, 25-13, 15-10
2 marzo 2016
Chungmu Cheyukgwan, Daejeon
KGC Ginseng 0 - 3 IBK Altos 21-25, 23-25, 17-25
6 marzo 2016
Chonghap Silnae Cheyukgwan, Hwaseong
IBK Altos 1 - 3 GS Caltex Seoul 25-20, 16-25, 18-25, 20-25

Play-off scudetto

[modifica | modifica wikitesto]
Finale (gara 1) - 17 marzo 2016
Chonghap Silnae Cheyukgwan, Hwaseong
IBK Altos 0 - 3 Hyundai Hillstate 18-25, 23-25, 17-25
Finale (gara 2) - 19 marzo 2016
Chonghap Silnae Cheyukgwan, Hwaseong
IBK Altos 0 - 3 Hyundai Hillstate 14-25, 21-25, 21-25
Finale (gara 3) - 21 marzo 2016
Suwon Cheyukgwan, Suwon
Hyundai Hillstate 3 - 0 IBK Altos 25-22, 25-20, 25-18
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa KOVO 2015 (femminile).

Fase a gironi

[modifica | modifica wikitesto]
2ª giornata - 14 luglio 2015
Cheongju Silnae Cheyukgwan, Cheongju
Heungkuk Life 0 - 3 IBK Altos 21-25, 24-26, 20-25
3ª giornata - 16 luglio 2015
Cheongju Silnae Cheyukgwan, Cheongju
IBK Altos 3 - 1 GS Caltex Seoul 25-21, 25-18, 23-25, 26-24

Fase a eliminazione diretta

[modifica | modifica wikitesto]
Semifinale - 17 luglio 2015
Cheongju Silnae Cheyukgwan, Cheongju
Hyundai Hillstate 3 - 1 Heungkuk Life 25-20, 26-24, 12-25, 25-23
Finale - 19 luglio 2015
Cheongju Silnae Cheyukgwan, Cheongju
Hyundai Hillstate 2 - 3 IBK Altos 25-21, 23-25, 25-23, 21-25, 11-15

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Bandiera della Corea del Sud V-League 59 17 9 8 16 11 5 33 20 13
Coppa KOVO - - - - - - - 4 4 0
Totale - 17 9 8 16 11 5 37 27 13

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse

Statistiche dei giocatori

[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore Campionato Coppa KOVO Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
Baek M.e. 1 0 0 0 0 - - - - - 1 0 0 0 0
Bieon J.s. 6 7 4 1 2 - - - - - 6 7 4 1 2
Chae S.a. 24 44 33 4 7 4 13 9 1 3 28 57 42 5 10
Choe E.j. 5 34 31 2 1 1 0 0 0 0 6 34 31 2 1
Jeon S.y. 29 72 40 16 16 4 5 5 0 0 33 77 45 16 16
Kang D.y. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Kim Ha-k. 17 1 0 0 1 3 0 0 0 0 20 1 0 0 1
Kim He.j. 24 348 271 49 28 4 121 109 10 2 28 469 380 59 30
Kim S.n. 29 56 25 23 8 4 7 6 0 1 33 63 31 23 9
Kim Yu-j. 25 5 0 0 5 - - - - - 25 5 0 0 5
Kim Yu-r. 29 160 97 47 16 4 29 17 5 7 33 189 114 52 23
Lee Y.j. 0 0 0 0 0 - - - - - 0 0 0 0 0
E. McMahon 27 727 650 51 26 - - - - - 27 727 650 51 26
Nam J.y. 29 0 0 0 0 4 0 0 0 0 33 0 0 0 0
No R. 27 2 0 0 2 4 0 0 0 0 31 2 0 0 2
Park J.a. 29 358 290 50 18 4 70 59 10 1 33 428 349 60 19
Yu H.o. 16 15 9 6 0 4 18 10 4 4 20 33 19 10 4

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo