Honda Transalp

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Honda Transalp
Un Transalp XL600V
CostruttoreBandiera del Giappone Honda
TipoEnduro Stradale
Produzionedal 1987 al 2013
Sostituita daHonda XL 750 Transalp
Stessa famigliaHonda Deauville
Modelli similiSuzuki DL 650 V-Strom

La Honda Transalp è una motocicletta prodotta in Giappone dalla casa motociclistica Honda dal 1987 al 2013[1][2].

Ne sono esistite diverse versioni a seconda dell'anno di produzione: XL 600V, XL 650V, XL 700V e XL 750V dove il numero esprime la cilindrata. Tutte le moto Transalp disponevano di un motore quattro tempi bicilindrico a V raffreddato a liquido, tranne la versione 750, dotata invece di un bicilindrico parallelo da 755 cm³.

Nel 2023, dopo una decade di assenza, la sigla "Transalp" è stata riproposta per omaggiarla in un nuovo modello totalmente differente spinto da un inedito bicilindrico parallelo da 755 cc.[3]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Honda Transalp XL650V versione 2001 Black

Il primo prototipo è stato costruito nel 1985 con un motore 500 cm³. In seguito, ulteriori sviluppi introdussero un aumento della cilindrata fino a 600 cm³. Sulla maggior parte dei mercati è stata commercializzata sino al 2013, in seguito è stato presente sul mercato del Brasile il modello XL700V, prodotto nel polo industriale di Manaus, nel nord del paese, sostanzialmente identico a quello europeo, ma con una grafica rinnovata[4].

Transalp XL400V

Dal '91 ne esisteva anche una versione con un motore di soli 400 cm³ (con codice ND-06), disponibile unicamente per il mercato interno giapponese. Questo modello fu realizzato per rientrare nelle categorie delle licenze di guide giapponesi, dove fino a 400 cm³ è considerata una moto piccola. Fatta eccezione per il motore, la XL400V è identica alla sorella maggiore XL600V, ha però una potenza di 37 CV, 35 Nm di coppia e un consumo di 33 km/l a 60 km/h.[5]

Transalp XL 700V

Modelli[modifica | modifica wikitesto]

  • Transalp XL 400V (1991-1996) disponibile unicamente nel mercato interno giapponese.
  • Transalp 600V (1987-1990) - disponibile negli Stati Uniti dal 1989
  • Transalp XL 600V (1991-1999)
  • Transalp XL 650V (2000-2006)
  • Transalp XL 700V (2007-2013 in Europa; anche in seguito in Brasile)
  • Transalp XL 750 (2023-)

Il modello Transalp del 2008 subisce un incremento delle prestazioni, monta nuovi pneumatici e una sella più bassa. La XL700V è caratterizzata da un motore a quattro tempi raffreddato a liquido, avente otto valvole ed un singolo albero a camme. Grazie all'iniezione elettronica e al catalizzatore si abbassano del 10% i consumi.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Caratteristiche tecniche - Honda XL600V Transalp - 1991
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2265 × 865 × 1265 mm
Altezze Sella: 850 mm - Minima da terra: 200 mm
Interasse: 1505 mm Massa a vuoto: 183 kg Serbatoio: 18 l
Meccanica
Tipo motore: bicilindrico a V longitudinale quattro tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 583 cm³ (Alesaggio 75 × Corsa 66 mm)
Distribuzione: monoalbero comandata da catena Morse e 3 valvole per cilindro (2 di aspirazione, 1 di scarico) Alimentazione: due carburatori Keihin CV 34 a depressione
Potenza: 55 CV a 8.000 giri/min Coppia: 5,4 kgm (53 Nm) a 6.000 giri/min Rapporto di compressione: 9,2:1
Frizione: multidisco in bagno d'olio a comando meccanico Cambio: 5 marce a pedale con ingranaggi sempre in presa
Accensione elettronica CDI a transistor, due candele per cilindro
Trasmissione primaria a ingranaggi a denti dritti; secondaria a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio doppio trave superiore in tubi rettangolari d'acciaio e monoculla sdoppiata in tubi a sezione tonda
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica con steli da 41 mm / Posteriore: forcellone oscillante e monoammortizzatore teleidraulico regolabile nel precarico (sistema "Pro-Link")
Freni Anteriore: a disco, diametro 276 mm / Posteriore: a disco, diametro 240 mm
Pneumatici Dunlop, Bridgestone o Yokohama, anteriore: 90/90-21; posteriore: 130/80-17
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 175 km/h
Altro
Dati rilevati da Motociclismo: velocità massima 173 km/h; 400 metri da fermo in 13,358 secondi (velocità d'uscita 153,820 km/h); consumo medio 16 km/l
Fonte dei dati: [6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Amarcord: Honda Transalp, su motoblog.it, 10 aprile 2013. URL consultato il 18 giugno 2018.
  2. ^ STORIA DELLA TRANSALP, su tecnica.transalp.it. URL consultato il 18 giugno 2018.
  3. ^ https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/08-03-2023/honda-transalp-2023-prova-prezzo-scheda-tecnica.shtml
  4. ^ (PT) Scheda sul sito Honda Brasile, su honda.com.br. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2015).
  5. ^ Scheda tecnica Honda XL400V Transalp, su motorcyclespecs.co.za. URL consultato il 27 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2011).
  6. ^ Maurizio Gissi, Compromesso storico, in Motociclismo, maggio 1991.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto