Holochelus aequinoctialis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Holochelus aequinoctialis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
(clade)Ecdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeidae
FamigliaScarabaeidae
SottofamigliaMelolonthinae
TribùMelolonthini
GenereHolochelus
SpecieH. aequinoctialis
Nomenclatura binomiale
Holochelus aequinoctialis
(Herbst, 1790)
Sinonimi

Miltotrogus aequinoctialis

Holochelus aequinoctialis (Herbst, 1790) è un coleottero appartenente alla famiglia Scarabaeidae[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

H. aequinoctialis si presenta come un coleottero di medie dimensioni. È caratterizzato da un corpo tozzo, dal color marrone-rossiccio e da una pubescenza piuttosto densa in prossimità del torace.

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Le larve si presentano come vermi bianchi dalla forma a "C". Sono dotate di testa e zampe sclerificate e lungo i fianchi presentano una fila di forellini chitinosi che servono all'insetto per respirare sotto terra.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]