Hobo (casa discografica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hobo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione1994
Fondata daMimmo Locasciulli
Sede principaleRoma
SettoreMusicale
Prodottimusica leggera

La Hobo è una casa discografica italiana nata nel 1994, fondata dal cantautore abruzzese Mimmo Locasciulli.

Storia della Hobo[modifica | modifica wikitesto]

Già nel 1986 Locasciulli aveva creato un'azienda di produzioni musicali con questo nome; solo dopo qualche anno l'ha trasformata in vera e propria casa discografica.

Fin dagli inizi dell'attività, la Hobo, che ha sede a Roma, ha pubblicato oltre ai dischi di Locasciulli anche quelli di altri artisti, come Goran Kuzminac e Claudio Lolli.

Ha anche tentato il lancio di nuovi artisti, come Stefano Delacroix e Guido Elle.

Quasi tutti i dischi dell'etichetta sono stati registrati nello studio Hobo Recording, a Saracinesco, di proprietà di Locasciulli.

Per la distribuzione si è appoggiata alla Sony Music fino al 2002, e dal 2003 all'Egea Music, etichetta che solitamente si occupa di jazz.

Dischi[modifica | modifica wikitesto]

La datazione qui riportata si basa sull'etichetta del disco o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi abbia una datazione, è basata sulla numerazione del catalogo.

CD[modifica | modifica wikitesto]

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
4476764 2 1994 Stefano Delacroix Ribelli
481520 2 1995 Alessandro Haber Haberrante
486699 2 1996 Goran Kuzminac Fragole & pugnali
491285 2 1998 Stefano Delacroix La legge non vale
492536 2 1998 Claudio Lolli Viaggio in Italia
497431 2 1999 Alessandro Haber Qualcosa da dichiarare
HOB 508388-2 2002 Mimmo Locasciulli Aria di famiglia
HOB 515205-2 2004 Mimmo Locasciulli Piano piano
HOB 1200605 2006 Mimmo Locasciulli Sglobal

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008
  • I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica