Herbstia condyliata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Herbstia condyliata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineBrachyura
SuperfamigliaMajoidea
FamigliaEpialtidae
GenereHerbstia
SpecieH. condyliata
Nomenclatura binomiale
Herbstia condyliata
(Fabricius, 1787)

Herbstia condyliata, conosciuto comunemente come granchio delle grotte, è un granchio appartenente alla famiglia Epialtidae e alla sottofamiglia Pisinae[1].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Reperibile nel Mar Mediterraneo, Mar Nero, Isole Canarie, Isole Azzorre, sia in grotta che tra la Posidonia oceanica, di solito in zone buie o poco illuminate, fino ad 80 metri di profondità.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Carapace di forma triangolare di colore grigio-rosso, con rostro composto da due spine ben separate. Altre spine sono presenti sul carapace, nella zona dorsale. Arti allungati, di colore rosso. Fino a 4 centimetri di larghezza.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi