Hemiphyllodactylus titiwangsaensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hemiphyllodactylus titiwangsaensis
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineGekkota
FamigliaGekkonidae
GenereHemiphyllodactylus
SpecieH. titiwangsaensis
Nomenclatura binomiale
Hemiphyllodactylus titiwangsaensis
Zug, 2010

Hemiphyllodactylus titiwangsaensis Zug, 2010 è una specie di geco che vive nella Penisola di Malacca.[1][2][3][4]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il suo nome specifico, titiwagsaensis, significa "dei Monti Titiwangsa" dal nome della catena montuosa malese dove questo rettile vive.[2][5]

Anche i nomi vernacolari in lingua inglese (Titiwangsa slender gecko),[1][2][3][4] in lingua tedesca (Titiwangsa-Halbblattfingergecko)[4] e in lingua danese (Titiwangsa-myndegekko)[4] hanno il medesimo significato.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La colorazione e il disegno di questo geco sono piuttosto variabili, con un colore di fondo che va dal marrone chiaro al marrone scuro, ornato da macchioline più chiare o più scure.[2][3] Due sono le caratteristiche che lo rendono identificabile, ovvero il colore giallo-arancio sotto la coda e una banda scura dietro l'occhio, sopra la quale si trova una debole banda chiara.[3]

La forma del corpo è piuttosto allungata e snella, la testa è relativamente grande.[3] La coda è relativamente corta, visto che misura meno della lunghezza testa-corpo.[2] Le minuscole scaglie sulla coda non sono organizzate in segmenti distinti, ma sono disposte in modo sovrapposto, come le scaglie dei pesci.[3]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie notturna.[1][2][3] Predilige le foreste di ditterocarpi collinari e le foreste di montagna, sopra i 900 metri di altitudine.[1][3]

È stato avvistato su rocce granitiche e sugli alberi, ma anche su strutture realizzate dall'uomo in prossimità di sentieri nella foresta.[1]

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Hemiphyllodactylus titiwangsaensis è una specie ovipara.[2] Si suppone che la riproduzione avvenga durante tutto l'anno.[1]

Le femmine depongono due uova.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questo rettile vive nella parte centro-meridionale dei Monti Titiwangsa, in Malaysia.[2] È stato infatti segnalato in almeno tre distinte zone della catena montuosa, nello stato di Pahang (Cameron Highlands, Fraser's Hill e Genting Highlands), ma si suppone che il suo areale sia più ampio.[1][3][5]

È una specie che vive in quota, oltre i 900 m s.l.m. e predilige le foreste di montagna e quelle di ditterocarpi in collina.[1]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La specie è relativamente abbondante nelle zone in cui è stata registrata. Ciononostante, in ragione del fatto che l'areale in cui vive è non soltanto ristretto, ma anche minacciato dall'urbanizzazione e dalla realizzazione di infrastrutture turistiche (in particolare nelle zone di Cameron Highlands e Genting Highlands), viene considerata una specie a rischio.[1]

Hemiphyllodactylus titiwangsaensis non è stato avvistato in nessuna area protetta. Tuttavia la zona di Fraser's Hill è un'attrazione turistica per le attività di birdwatching ed è pertanto improbabile un ulteriore sviluppo turistico che metta a repentaglio l'habitat.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La specie è stata descritta per la prima volta da George Zug nel 2010.[3][5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Titiwangsa Slender Gecko - Hemiphyllodactylus titiwangsaensis, su iucnredlist.org. URL consultato il 15 dicembre 2023 (archiviato il 15 dicembre 2023).
  2. ^ a b c d e f g h (EN) Hemiphyllodactylus titiwangsaensis ZUG, 2010, su The Reptile Database. URL consultato il 15 dicembre 2023 (archiviato il 15 dicembre 2023).
  3. ^ a b c d e f g h i j (EN) Titiwangsa Slender Gecko - Hemiphyllodactylus titiwangsaensis, su ecologyasia.com. URL consultato il 3 dicembre 2023 (archiviato il 3 dicembre 2023).
  4. ^ a b c d (EN) Genus Hemiphyllodactylus, su repfocus.dk. URL consultato il 15 dicembre 2023 (archiviato il 15 dicembre 2023).
  5. ^ a b c (EN) George Zug, Speciation and dispersal in a low diversity taxon: the Slender Geckos Hemiphyllodactylus (Reptilia, Gekkonidae), in Smithsonian Contributions to Zoology, n. 631, 2010, DOI:10.5479/si.00810282.631.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili