Heidi Voelker

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Heidi Voelker
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza162 cm
Peso57 kg
Sci alpino
SpecialitàSupergigante, slalom gigante, slalom speciale
SquadraStratton Mountain School[1]
Termine carriera1997
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali juniores 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

 

Heidi Voelker (Pittsfield, 29 ottobre 1969) è un'ex sciatrice alpina statunitense.

La Voelker debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Hemsedal/Sälen 1987, dove vinse la medaglia d'argento nello slalom speciale; esordì in Coppa del Mondo nella successiva stagione 1987-1988[1] e il suo primo piazzamento nel circuito fu il 15º posto ottenuto nello slalom speciale di Courmayeur del 30 novembre. Debuttò ai Giochi olimpici invernali a Calgary 1988, dove non completò né lo slalom gigantelo slalom speciale, e ai Campionati mondiali a Vail 1989, dove si classificò 14ª nello slalom gigante.

Ai successivi Mondiali di Saalbach-Hinterglemm 1991, sua ultima presenza iridata, si piazzò 8ª nello slalom speciale e ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992 fu 20ª nello slalom speciale; conquistò il suo unico podio in Coppa del Mondo, nonché ultimo piazzamento, il 5 gennaio 1994 a Morzine in slalom speciale (3ª) e ai successivi XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994, sua ultima presenza olimpica, non completò lo slalom gigante. Gareggiò in Coppa del Mondo fino alla stagione 1994-1995[1] e si ritirò al termine della stagione 1996-1997; la sua ultima gara fu lo slalom gigante dei Campionati statunitensi 1997, disputato il 23 marzo a Sugarloaf e nel quale la Voelker vinse la medaglia di bronzo.

Mondiali juniores

[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 30ª nel 1994
  • 1 podio:
    • 1 terzo posto

Campionati statunitensi

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (EN) Heidi Voelker, su olympedia.org. URL consultato il 16 settembre 2021.
  2. ^ (EN) Scoreboard: Who Won What in '90-'91, in SKI Magazine, New York, National Collegiate Ski Association, settembre 1991, p. 22E. URL consultato il 26 febbraio 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]