Hannah Montana: The Movie (colonna sonora)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hannah Montana: The Movie
colonna sonora
ArtistaMiley Cyrus, accreditata come Hannah Montana
Pubblicazione23 marzo 2009
Durata61:20
Dischi1
Tracce18
GenereDance pop
Country
EtichettaWalt Disney
ProduttoreAdam Anders, Glen Ballard, Mark Bright, Nathan Chapman, The Collective, Scott Cutler, Rascal Flatts, Alana da Fonseca, Matthew Gerrard, Jason Gleed, Dann Huff, Mitchell Lieb, Kai Mckenzie, Miles Millar, Anne Preven, Raz, Steve Rushton, John Shanks, Alan Silvestri, Smidi, Billy Ray Cyrus, Taylor Swift, Ali Dee Theodore
Registrazionesettembre–ottobre 2008
FormatiCD, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera del Brasile Brasile[1]
(vendite: 20 000+)
Bandiera della Germania Germania[2]
(vendite: 100 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito[3]
(vendite: 100 000+)
Bandiera della Spagna Spagna[4]
(vendite: 40 000+)
Dischi di platinoBandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita[5]
(vendite: 6 000+)
Bandiera dell'Australia Australia[6]
(vendite: 70 000+)
Bandiera dell'Austria Austria[7]
(vendite: 15 000+)
Bandiera dell'Irlanda Irlanda[8]
(vendite: 15 000+)
Bandiera del Messico Messico[9]
(vendite: 80 000+)
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda[10]
(vendite: 15 000+)
Bandiera del Portogallo Portogallo[11]
(vendite: 20 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (2)[12]
(vendite: 2 000 000+)
Miley Cyrus - cronologia
Album successivo
(2009)
Singoli
  1. The Climb
    Pubblicato: 5 marzo 2009
  2. Hoedown Throwdown
    Pubblicato: 10 marzo 2009
  3. Let's Get Crazy
    Pubblicato: 29 maggio 2009

Hannah Montana: The Movie è la colonna sonora del film omonimo, intepretata dalla cantante statunitense Miley Cyrus e pubblicata il 23 marzo 2009 dall'etichetta discografica Walt Disney Records.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dal punto di vista musicale l'album si caratterizza per sonorità pop e country[13]; la Cyrus ha spiegato come le canzoni siano ispirate dalle sue origini del Tennessee, che sono anche le stesse del personaggio che interpreta nel film.[14]

L'album contiene 18 tracce, di cui 12 sono interpretate da Miley Cyrus divise in 5 come Miley Cyrus e 7 con il nome di Hannah Montana. La traccia The Climb é stata scritta da Jessi Alexander e Jon Mabe ed é stata offerta a vari artisti prima di essere data a Miley[15]; Don't Walk Away, invece è stata coscritta dalla cantante in quanto inizialmente concepita per il suo secondo album in studio Breakout, ma successivamente scartata e ripresa per questa colonna sonora.[16]

Altri artisti sono presenti all'interno dell'album: la cantautrice statunitense Taylor Swift ha scritto le tracce You'll Always Find Your Way Back Home e Crazier, cantando quest'ultima, mentre Billy Ray Cyrus ha scritto e cantato la traccia Back to Tennessee[16]; il gruppo musicale statunitense Rascal Flatts esegue invece le canzoni Backwards e Bless the Broken Road.[17]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Hannah Montana – You'll Always Find Your Way Back Home – 3:45 (Taylor Swift, Martin Johnson)
  2. Hannah Montana – Let's Get Crazy – 2:37 (Colleen Fitzpatrick, Michael Kotch, Dave Derby, Michael "Smidi" Smith, Stefanie Ridel, Mim Nervo, Liv Nervo)
  3. Hannah Montana – The Good Life – 2:59 (Matthew Gerrard, Bridget Benenate)
  4. Steve RushtonEverything I Want – 3:53 (Steve Rushton)
  5. Miley CyrusDon't Walk Away – 2:48 (Miley Cyrus, John Shanks, Hillary Lindsey)
  6. Miley Cyrus – Hoedown Throwdown – 3:02 (Adam Anders, Nikki Hassman)
  7. Miley Cyrus – Dream – 3:23 (John Shanks, Kara DioGuardi)
  8. Miley Cyrus – The Climb – 3:57 (Jessi Alexander, Jon Mabe)
  9. Miley Cyrus and Billy Ray Cyrus – Butterfly Fly Away – 3:10 (Glen Ballard, Alan Silvestri)
  10. Rascal Flatts – Backwards (Acoustic) – 3:25 (Marcel Chagnon, Tony Mullins)
  11. Billy Ray CyrusBack to Tennessee – 4:17 (Billy Ray Cyrus, Tamara Dunn, Matthew Wilder)
  12. Taylor Swift – Crazier – 3:13 (Taylor Swift, Robert Ellis Orrall)
  13. Rascal Flatts – Bless the Broken Road (Acoustic) – 3:55 (Bobby Boyd, Jeff Hanna, Marcus Hummon)
  14. Hannah Montana – Let's Do This – 3:32 (Derek George, Tim Owens, Adam Tefteller, Ali Theodore)
  15. Hannah Montana – Spotlight – 3:07 (Scott Cutler, Anne Preven)
  16. Steve Rushton – Game Over – 3:53 (Steve Rushton, Antony Westgate, Nigel Clark)
  17. Hannah Montana – What's Not to Like – 3:14 (Matthew Gerrard, Robbie Nevil)
  18. Hannah Montana – The Best of Both Worlds: The 2009 Movie Mix – 3:07 (Matthew Gerrard, Robbie Nevil)
Traccia aggiunta nella versione digitale internazionale
  1. The Climb (Hybrid Pop Mix) – 3:52 (Jessi Alexander, Jon Mabe)

Successo commerciale[modifica | modifica wikitesto]

Hannah Montana: The Movie ha debuttato alla seconda posizione della Billboard 200 statunitense, con 139 000 copie vendute nella prima settimana.[18] Nella quarta settimana di permanenza nella classifica l'album ha raggiunto la prima posizione con 133 000 copie,[19] diventando il terzo album della cantante come Hannah Montana a raggiungere la vetta e il quarto in generale, contando anche Breakout, pubblicato con il nome reale della cantante. Anche in Canada l'album ha raggiunto la prima posizione, mantenendola per due settimane consecutive

L'album ha raggiunto la prima posizione anche in Nuova Zelanda,[20] mentre in Australia ha raggiunto la sesta posizione. In Europa Hannah Montana: the Movie ha raggiunto la prima posizione in Austria, Spagna e Portogallo e top 20 in Belgio, Danimarca, Germania, Norvegia, Svezia e Svizzera.[21]

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche di fine anno[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2009) Posizione
Australia[24] 15
Austria[25] 14
Canada[26] 10
Danimarca[27] 77
Germania[28] 30
Nuova Zelanda[29] 12
Spagna[30] 14
Stati Uniti[31] 5
Svizzera[32] 58
Classifica (2010) Posizione
Stati Uniti[33] 107

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (PT) Varios – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  2. ^ (DE) Hannah Montana – O.S.T. Hannah Montana - the Movie – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 17 novembre 2021.
  3. ^ (EN) Hannah Montana: The Movie, su British Phonographic Industry. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  4. ^ (ES) Hannah Montana: the Movie OST, su elportaldemusica.es. URL consultato il 17 novembre 2021.
  5. ^ (EN) IFPI Middle East Awards - 2009, su International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 16 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2010).
  6. ^ (EN) 2009 Accreds (PDF), su Dropbox, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 17 novembre 2021.
  7. ^ (DE) Hannah Montana/the Movie – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 17 novembre 2021.
  8. ^ (EN) 2009 Platinum Certifications, su irishcharts.ie. URL consultato il 17 novembre 2021.
  9. ^ (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 17 novembre 2021. Digitare "Hannah Montana" in "Título".
  10. ^ (EN) NZ Top 40 Albums Chart: 10 August 2009, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 17 novembre 2021.
  11. ^ (EN) Galardões 2009, su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 6 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2010).
  12. ^ (EN) Miley Cyrus - Hannah Montana – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 17 novembre 2021.
  13. ^ (EN) Heather Phares, Hannah Montana: The Movie, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 3 giugno 2024.
  14. ^ (EN) Jocelyn Vena, Miley Cyrus To Perform At Academy Of Country Music Awards, su Billboard, 3 giugno 2010. URL consultato il 3 giugno 2024.
  15. ^ (EN) Bob Paxman, Climb Every Mountain, vol. 31, n. 16, ISSN 1074-3235 (WC · ACNP).
  16. ^ a b (EN) Hannah Montana: The Movie - Notes (PDF), su visualhollywood.com. URL consultato il 3 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).
  17. ^ (EN) Miley Cyrus Talks About 'Hannah Montana: The Movie' Soundtracks, su buddytv.com, 25 marzo 2009. URL consultato il 3 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2009).
  18. ^ (EN) Hannah Montana Lead Busy Week On Billboard 200, su billboard.com. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  19. ^ (EN) Hannah Montana Takes Top Spot On Billboard 200, su billboard.com. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  20. ^ (EN) Hannah Montana: the Movie Soundtrack, su charts.nz. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  21. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (NL) Soundtrack / Miley Cyrus – Hannah Montana - The Movie, su Ultratop. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  22. ^ a b (EN) Miley Cyrus – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 6 gennaio 2022. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  23. ^ (EN) Soundtrack / Miley Cyrus - Hannah Montana: The Movie, su mexicancharts.com. URL consultato il 3 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2012).
  24. ^ (EN) ARIA Top 100 Albums for 2009, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  25. ^ (DE) Jahreshitparade Alben 2009, su austriancharts.at. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  26. ^ (EN) Year End Charts - Top Canadian Albums 2009, su Billboard. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  27. ^ (EN) Year End Charts - 2009, su hitlisterne.dk. URL consultato il 6 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2010).
  28. ^ (DE) Top 100 Album-Jahrescharts 2009, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  29. ^ (EN) Year End Charts - 2009, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  30. ^ (ES) Top 50 Albums 2009 (PDF), su Productores de Música de España. URL consultato il 6 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2011).
  31. ^ (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2009, su Billboard. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  32. ^ (DE) Schweizer Jahreshitparade 2009, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  33. ^ (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2010, su Billboard. URL consultato il 6 gennaio 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica