Hang-Gong Haegun Salyeongbu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Comando Aeronavale
항공 해군 사령부
(Hang-Gong Haegun Salyeongbu)
Descrizione generale
Attiva15 luglio 2022 - presente
NazioneBandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Servizioaviazione navale
Guarnigione/QGPohang
Anniversari15 luglio (fondazione)
Parte di
Forze Armate della Repubblica di Corea
Daehanminguk Haegun
Comandanti
ContrammiraglioLee Sang-Sik (15 luglio 2022 - )[1]
Simboli
Coccarda
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La Hang-Gong Haegun Salyeongbu (항공 해군 사령부?, tradotto dalla lingua coreana Comando Aeronavale, in lingua inglese Air Naval CommandLR), è la componente aerea della Daehanminguk Haegun, la marina militare della Corea del Sud, e parte integrante delle forze armate sudcoreane. Essa è una importante componente della Marina sudcoreana e concorre con pattugliamenti di superficie e antisommergibili a garantire la sicurezza dei confini marittimi.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'Air Naval Command è stato istituito il 15 luglio 2022, dopo che la Marina Sudcoreana ha deciso di modificare i prorpri assetti aeronavali, convertendo il 6th Air Wing di Pohang, strutturato sul 61º Gruppo, equipaggiato con velivoli ad ala fissa, 2 gruppi di elicotteri ed in più reparti minori e supporti.[1][2] Rispetto al 6th Air Wing che era guidato da un contrammiraglio ad una stella, il nuovo Air Naval Command sarà retto da uno a due stelle, il Contrammiraglio Lee Sang-Sik, nominato nello stesso giorno della nascita del nuovo comando.[1][2] Obbiettivo della riorganizzazione è il potenziamento delle capacità antisommergibile dell’aviazione navale sudcoreana.[1][2] I velivoli che facevano parte del 6th Air Wing sono stati trasferiti al nuovo Naval Air Command.[1]

Aeromobili in uso[modifica | modifica wikitesto]

Sezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.

Aeromobile Origine Tipo Versione
(denominazione locale)
In servizio
(2023)[3]
Note Immagine
Aerei da pattugliamento marittimo
Lockheed P-3 Orion Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti aereo da pattugliamento marittimo P-3CK 16[3][4]
Boeing P-8 Poseidon Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti aereo da pattugliamento marittimo P-8A 3[3] Ordinato a luglio 2018, non è stato indicato il numero degli esemplari da consegnare.[3][4] Secondo il WAF 2024 di Flightglobal, sono tre gli esemplari consegnati al dicembre 2023.[3]
Aerei da trasporto
Reims-Cessna F406 Caravan II Bandiera della Francia Francia aereo da trasporto F406 5[3]
Elicotteri
Sikorsky SH-60 Seahawk Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti elicottero ASW S-70
MH-60R
UH-60P
9[3] 10 tra MH-60R UH-60P consegnati a partire dal 1992.[5] Ulteriori 12 MH-60R ordinati il 21 aprile 2021.[6][7]
AgustaWestland AW159 Wildcat Bandiera dell'Italia Italia elicottero ASW AW159 ASW 8[3][8][9][10] 8 AW159 Wildcat acquistati nel 2016 e tutti in servizio all'agosto 2019.[8][9][10]
Westland Lynx Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Bandiera dell'Italia Italia
elicottero ASW Mk.99
Mk.99A
11[3][8][11][12]
12[3][8][12]
12 Mk. 99 e 13 Mk. 99A ricevuti a partire dal 1989, due esemplari persi (un Mk.99 e un Mk.99A).[11][12]
Bell UH-1 Huey Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti elicottero utility UH-1H 7[3]
Bell 505 JetRanger X Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti elicottero da addestramento Bell 505 0 40 Bell 505 ordinati a maggio 2022, che saranno utilizzati per addestrare sia i piloti di Marina ed Esercito, con consegne previste tra il 2023 e il 2025.[13][14]

Aeromobili ritirati[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e "SOUTH KOREA CREATE ‘SUBMARINE KILLER ’ NAVAL AIR COMMAND", su navalnews.com, 19 luglio 2022, URL consultato il 12 agosto 2022.
  2. ^ a b c "NASCE IL COMANDO AERONAVALE SUDCOREANO", su rid.it, 8 agosto 2022, URL consultato il 12 agosto 2022.
  3. ^ a b c d e f g h i j k (EN) World Air Force 2024 (PDF), su Flightglobal.com, p. 30. URL consultato il 20 dicembre 2023.
  4. ^ a b "La marina sudcoreana sceglie il P-8 Poseidon" - "Aeronautica & Difesa" N. 382 - 08/2018 pag. 70
  5. ^ "SIKORSKYSikorsky S-70A-18 BLACK HAWK IN SOUTH KOREA DAEHANMINGUK HAEGUN", su helis.com, URL consultato il 17 maggio 2019.
  6. ^ "CONTRACT AWARDED FOR ROKN MH-60R SEAHAWKS", su scramble.nl, 13 aprile 2021, URL consultato il 13 aprile 2021.
  7. ^ "LOCKHEED MARTIN TO SUPPLY 12 MH-60R HELICOPTERS TO SOUTH KOREAN NAVY", su janes, 13 aprile 2021, URL consultato il 13 aprile 2021.
  8. ^ a b c d "La scelta della Republic of Korea Navy tra Leonardo AW159 e Sikorsky MH-60R" - "Aeronautica & Difesa" N. 394 - 08/2019 pag. 19
  9. ^ a b "SOUTH KOREA OPENS TENDER FOR 12 MORE ROK NAVY ASW HELICOPTERS", su navyrecognition.com, 19 giugno 2018, URL consultato il 20 giugno 2018.
  10. ^ a b "Elicotteri antisom" - "Rivista italiana difesa" N. 8 - 08/2018 pp. 60-69
  11. ^ a b "ÂPRE MARCHÉ EN VUE AUTOUR DE LA SUCCESSION DES WESTLAND LYNX SUD-CORÉENS.", su avionslegendaires.net, 15 maggio 2019, URL consultato il 17 maggio 2019.
  12. ^ a b c "WESTLAND LYNX IN DAEHANMINGUK HAEGUN", su helis.com, URL consultato il 17 maggio 2019.
  13. ^ "SOUTH KOREA SELECTS BELL 505 FOR HELICOPTER TRAINING", su scramble.nl, 20 maggio 2022, URL consultato il 1 giugno 2022.
  14. ^ "Corea del Sud. Scelto l'elicottero Bell 505" - "Aeronautica & Difesa" N. 429 - 7/2022 pag. 68
  15. ^ "ROKN RETIRES FINAL ALOUETTE III NAVAL HELICOPTERS", su janes.com, 3 dicembre 2019, URL consultato il 3 dicembre 2019.
  16. ^ "LA MARINE SUD-CORÉENNE DIT ADIEU À SES DERNIÈRES ALOUETTE III", su avionslegendaires.net, 3 dicembre 2019, URL consultato il 3 dicembre 2019.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]