Hampala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hampala
Hampala macrolepidota
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCyprinodontiformes
FamigliaCyprinidae
SottofamigliaCyprininae
GenereHampala
Kuhl & Van Hasselt, 1823

Hampala è un genere di pesci d'acqua dolce appartenenti alla famiglia Cyprinidae, sottofamiglia Cyprininae.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le specie del genere sono diffuse nel Sudest asiatico: bacino dei fiumi Mekong e Chao Praya, acque dolci di Thailandia, Sumatra, Borneo, Filippine e Indonesia.

Gli Hampala sono pesci allungati ma robusti, dalla forma tipicamente ciprinide, scaglie grosse, pinne robuste.
Le dimensioni variano dagli 8 cm di Hampala lopezi ai 70 cm di Hampala macrolepidota.

Acquariofilia

[modifica | modifica wikitesto]

Alcune specie sono commercializzate perché di interesse acquariofilo.

Il genere Hampala comprende 7 specie[1]:

  1. ^ Hampala, elenco specie su FishBase, su fishbase.org. URL consultato l'11 aprile 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci