Hambüren Challenger 1996 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hambüren Challenger 1996
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera degli Stati Uniti Jim Pugh
Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink
FinalistiBandiera della Svizzera Lorenzo Manta
Bandiera della Germania Lars Rehmann
Punteggio7-5, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Hambüren Challenger 1996.

Il doppio del torneo di tennis Hambüren Challenger 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Jim Pugh e Joost Winnink che hanno battuto in finale Lorenzo Manta e Lars Rehmann 7-5, 7-5.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Australia Jon Ireland / Bandiera della Svezia Tomas Nydahl (quarti di finale)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Jim Pugh / Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink (Campioni)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera della Croazia Sasa Hirszon
 Bandiera della Germania Mathias Huning
6 3 6
1  Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black
 Bandiera del Regno Unito Mark Petchey
3 6 3  Bandiera della Croazia Sasa Hirszon
 Bandiera della Germania Mathias Huning
6 7
 Bandiera dell'Unione Sovietica Ģirts Dzelde
 Bandiera della Svezia Federico Rovai
6 6  Bandiera dell'Unione Sovietica Ģirts Dzelde
 Bandiera della Svezia Federico Rovai
4 5
 Bandiera della Germania Lars Burgsmüller
 Bandiera della Germania R Schüttler
1 4  Bandiera della Croazia Sasa Hirszon
 Bandiera della Germania Mathias Huning
6 5
3  Bandiera dell'Australia Jon Ireland
 Bandiera della Svezia Tomas Nydahl
7 6  Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta
 Bandiera della Germania Lars Rehmann
7 7
 Bandiera dell'Australia Andrew Ilie
 Bandiera della Finlandia Tommi Lenho
5 3 3  Bandiera dell'Australia Jon Ireland
 Bandiera della Svezia Tomas Nydahl
3 4
 Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta
 Bandiera della Germania Lars Rehmann
7 6  Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta
 Bandiera della Germania Lars Rehmann
6 6
 Bandiera della Germania Helge Capell
 Bandiera della Germania Jens Knippschild
6 1  Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta
 Bandiera della Germania Lars Rehmann
5 5
 Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur
 Bandiera del Senegal Yahiya Doumbia
6 6 6 4  Bandiera degli Stati Uniti Jim Pugh
 Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink
7 7
 Bandiera della Germania S Bandermann
 Bandiera dell'Austria Gerald Mandl
4 7 3  Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur
 Bandiera del Senegal Yahiya Doumbia
4  Bandiera degli Stati Uniti Jim Pugh
 Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink
6 1 7 4  Bandiera degli Stati Uniti Jim Pugh
 Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink
W-O
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola
 Bandiera della Spagna JL Rascón Lope
2 6 6 4  Bandiera degli Stati Uniti Jim Pugh
 Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink
6 6
 Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier
 Bandiera della Germania Ovest Arne Thoms
1 7 6 2  Bandiera della Svezia Ola Kristiansson
 Bandiera della Svezia Mårten Renström
4 3
 Bandiera dell'Italia C Caratti
 Bandiera dell'Italia Diego Nargiso
6 6 4  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier
 Bandiera della Germania Ovest Arne Thoms
7 4 4
2  Bandiera della Svezia Ola Kristiansson
 Bandiera della Svezia Mårten Renström
6 6 2  Bandiera della Svezia Ola Kristiansson
 Bandiera della Svezia Mårten Renström
5 6 6
 Bandiera della Germania Michael Kohlmann
 Bandiera della Romania Andrei Pavel
4 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis