Hambüren Challenger 1995 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hambüren Challenger 1995
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Slovacchia Ján Krošlák
FinalistaBandiera del Regno Unito Chris Wilkinson
Punteggio7-6, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Hambüren Challenger 1995.

Il singolare del torneo di tennis Hambüren Challenger 1995, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Ján Krošlák che ha battuto in finale Chris Wilkinson 7-6, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania David Prinosil (semifinali)
  2. Bandiera del Kenya Paul Wekesa (quarti di finale)
  3. Assente
  4. Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach (secondo turno)
  1. Bandiera del Portogallo Nuno Marques (secondo turno)
  2. Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken (primo turno)
  3. Assente
  4. Bandiera dell'Ucraina Dmitrij Poljakov (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 7 6
Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 6 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Germania David Prinosil 6 6 6
 Bandiera del Regno Unito Tim Henman 7 2 3 1  Bandiera della Germania David Prinosil 6 6
 Bandiera del Belgio C Van Garsse 7 5 6  Bandiera del Belgio C Van Garsse 3 2
 Bandiera della Francia Lionnel Barthez 5 7 3 1  Bandiera della Germania David Prinosil 7 6
 Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 6 7  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 6 2
 Bandiera del Canada Albert Chang 2 6  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 3 5
 Bandiera della Germania Milan Palme 7 6 6  Bandiera della Germania Milan Palme 6 0r
 Bandiera del Ghana Franklyn Ofori 6 7 4 1  Bandiera della Germania David Prinosil 4 6 3
4  Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach 6 6  Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 6 3 6
 Bandiera della Germania Lars Koslowski 4 3 4  Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach 3 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink 7 6  Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink 6 6
 Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 6 4  Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink 4 4
 Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 3 6 7  Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 6 6
 Bandiera del Regno Unito Gary Henderson 6 4 5  Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 6 6 6
5  Bandiera del Portogallo Nuno Marques 6 6 5  Bandiera del Portogallo Nuno Marques 2 7 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Martijn Bok 2 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera del Belgio Dick Norman 6 7 7
6  Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 7 5 6  Bandiera del Belgio Dick Norman 6 6
 Bandiera dell'Ungheria Peter Csabai 7  Bandiera dell'Ungheria Peter Csabai 3 4
 Bandiera della Germania Ovest Patrik Kühnen 6r  Bandiera del Belgio Dick Norman 2 6 1
 Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 6 6  Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 6 3 6
 Bandiera dell'Austria T Gollwitzer 1 1  Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 2 6 6
 Bandiera del Brasile Fabio Silberberg 7 3 7  Bandiera del Brasile Fabio Silberberg 6 2 2
 Bandiera delle Bahamas Roger Smith 6 6 6  Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 6 6
 Bandiera della Polonia B Dabrowski 6 6  Bandiera della Polonia B Dabrowski 2 1
8  Bandiera dell'Ucraina Dmitrij Poljakov 4 4  Bandiera della Polonia B Dabrowski 6 6
 Bandiera dell'Australia Brent Larkham 7 2 6  Bandiera dell'Australia Brent Larkham 3 3
 Bandiera degli Stati Uniti Brett Dickinson 6 6 4  Bandiera della Polonia B Dabrowski 6 7 7
 Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6 2  Bandiera del Kenya Paul Wekesa 7 6 6
 Bandiera della Germania Nicolas Kiefer 4 4  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 4 5
2  Bandiera del Kenya Paul Wekesa 7 7 2  Bandiera del Kenya Paul Wekesa 6 7
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah 6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis