Haloxylon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Haloxylon
Haloxylon ammodendron
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaAmaranthaceae
SottofamigliaSalsoloideae
GenereHaloxylon
Bunge ex E.Fenzl
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseCaryophyllidae
OrdineCaryophyllales
FamigliaChenopodiaceae
GenereHaloxylon
Specie

Haloxylon Bunge ex E.Fenzl è un genere che raggruppa alcuni arbusti o piccoli alberi appartenenti alla famiglia Amaranthaceae[1].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome Haloxylon deriva dalle parole greche halo, «salino», e xylon, «albero», e significa «albero del sale», e si riferisce tanto ai luoghi dove cresce, quanto all'accumulo di sale nelle piante.

Le specie appartenenti a questo genere sono note con il nome comune di saxaul, talvolta scritto anche sacsaoul o saksaul, dal russo саксаул (saksaul), a sua volta derivato dal kazako сексеуiл (seksewil).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le specie del genere Haloxylon sono arbusti o piccoli alberi alti 1–8 m (raramente fino a 12), con un tronco sottile e molti rami. I rami dell'anno corrente sono verdi, eretti o penduli. Le foglie sono ridotte a piccole scaglie. Le infiorescenze sono costituite da brevi germogli sui rami dell'anno precedente. I fiori sono molto piccoli, sia più lunghi o più corti delle brattee, bisessuali o maschili. I due stigmi sono molto corti. Nel frutto, i segmenti del perianzio sviluppano ali che si aprono. Il frutto con le ali spiegate misura circa 8 mm di diametro. Il seme ha un diametro di circa 1,5–2 mm[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Haloxylon è diffuso in Asia sud-occidentale e centrale, dall'Egitto fino alla Mongolia e alla Cina (Xinjiang e Gansu), dove cresce in ambienti sabbiosi (specie psammofila)[2].

Nei deserti dell'Asia centrale, al saxaul è associato un gran numero di uccelli, compreso una che a questa pianta deve il nome, il passero del saxaul (Passer ammodendri)[3].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Haloxylon comprende le seguenti specie[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Haloxylon, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 settembre 2023.
  2. ^ a b I. C. Hedge, Haloxylon, in Karl Heinz Rechinger et al. (a cura di), Flora Iranica Bd. 172, Chenopodiaceae, Graz, Akad. Druck, 1997, pp. 315-326, ISBN 3-201-00728-5.
  3. ^ Gordon Lindsay Maclean, Avian adaptations to deserts of the Northern and Southern hemispheres: a comparison (PDF), in Curtin University of Technology School of Environmental Biology Bulletin, n. 17, 1996 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2008).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007532170605171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica