Halobates princeps

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Halobates princeps
Halobates princeps
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordineGerromorpha
SuperfamigliaGerroidea
FamigliaGerridae
SottofamigliaHalobatinae
GenereHalobates
SpecieH. princeps
Nomenclatura binomiale
Halobates princeps
White, 1883
Sinonimi

Halobates ashmorensis

Halobates princeps White, 1883 è un insetto della famiglia Gerridae, diffuso in Australasia.[1] La specie è stata descritta nel 1883 da Francis Buchanan White nell'ambito di una ampia monografia sulle specie del genere Halobates raccolte durante la spedizione oceanografica dell'H.M.S. Challenger (1873–1876).[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie ha un ampio areale che comprende le acque costiere di Malaysia, Borneo, Giava, Sumbawa, Sulawesi, Filippine, Australia settentrionale, Nuova Guinea, Palau, isole Salomone, isole di D'Entrecasteaux, isole Louisiade, Nuova Britannia e Timor Est.[3]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Sono insetti pattinatori marini che popolano pozze poco profonde formatesi tra blocchi corallini emergenti con la bassa marea; hanno la peculiare abitudine di uscire fuori dall'acqua per riposare sulle creste emerse.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Halobates princeps, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ White FB, Report on the pelagic Hemiptera procured during the Voyage of H.M.S. Challenger in the years 1873–1876, in Report on the Scientific Results of the Voyage of the H.M.S. Challenger During the Years 1873–1876. Vol. 7, 1883, pp. 1-82.
  3. ^ a b Polhemus JT & Polhemus DA, The marine Heteroptera of Far Eastern New Guinea and adjacent Archipelagoes (Insecta, Gerromorpha) (PDF), in Denisia. Neue Serie, vol. 50, 2006, pp. 927–982.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Nils Møller Andersen, Halobates - Oceanic Insects, su zmuc.dk, Zoological Museum, University of Copenhagen. URL consultato il 25 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2017).
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi