Halichoeres chrysus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Halichoeres chrysus

esemplare giovanile (sopra) e adulto
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaLabridae
GenereHalichoeres
SpecieH. chrysus
Nomenclatura binomiale
Halichoeres chrysus
Randall, 1981
Halichoeres chrysus

Halichoeres chrysus Randall, 1981 è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico e dell'est dell'oceano Indiano, in particolare da Isole Ryukyu[3], Mar Cinese Meridionale[4], Tonga, Filippine, Isola del Natale, Giappone, Indonesia e Australia[5]. Nuota fino a 30 m di profondità[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo è allungato, leggermente compresso lateralmente e con la testa dal profilo appuntito. La lunghezza massima registrata è di 12 cm[5].

La colorazione non varia particolarmente nel corso della vita del pesce, ma rimane sempre gialla sul corpo, con leggere striature verdastre sulla testa[5]. I maschi si distinguono dalle femmine e dagli esemplari giovanili per il minor numero di macchie nere sulla pinna dorsale, infatti ne hanno una sola alla base. Femmine e giovani ne hanno tre, con il bordo azzurro o giallo pallido[6]. La pinna caudale è trasparente, le pinne pelviche sono corte, la pinna anale e la pinna dorsale sono basse e lunghe. Può presentare una macchia nera sulla testa[5]; la colorazione dei maschi adulti ha spesso sfumature e striature di altri colori, di solito verde e rosso o arancione[6].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Sconosciuta ma probabilmente simile a quella delle altre specie del genere Halichoeres.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN perché è comune e ha un areale ampio[1]. Viene, non con particolare frequenza, catturato per essere allevata in acquario[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • John E. Randall, Gerald R. Allen, Roger C. Steene, Fishes of the Great Barrier Reef and Coral Sea, University of Hawaii Press, 1997.
  • Randall, J.E, Two new Indo-Pacific labrid fishes of the genus Halichoeres, with notes on other species of the genus, in Pacific Science, vol. 34, n. 4, University of Hawaii Press.
  • Gerald R. Allen, Field Guide to Marine Fishes of Tropical Australia and South-East Asia, Western Australian Museum, 2009, ISBN 9781920843397.
  • Chen, Jeng-Ping; Jan, Rong-Quen; Shao, Kwang-Tsao, Checklist of reef fishes from Taiping Island (Itu Aba Island), Spratly Islands, South China Sea, in Pacific Science, vol. 51, n. 2, University of Hawaii Press, 1997, pp. 143-166.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci