HD 76143

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
HD 76143
HD 76143
HD 76143 paragonata al Sole
Classe spettraleF5 IV[2]
Distanza dal Sole173±al[1]
CostellazionePesce Volante
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta8h 50m 34.82s[1]
Declinazione-66° 47′ 34.74″[1]
Dati fisici
Raggio medio3,21+0,17
−0,1
[1] R
Massa
1,4+2,9
−1,9
[3] M
Velocità di rotazione140[4]
Età stimata2,03 miliardi di anni[5]
Dati osservativi
Magnitudine app.5,33±0,01[6]
Velocità radiale40,54±0,72[1]

HD 76143 (HR 3537) è una stella a elevato moto proprio (40,5 km/s), situata nella costellazione circumpolare meridionale del Pesce volante, a circa 173 anni luce dalla Terra. Avendo una magnitudine apparente di 5,33,[6] è debolmente visibile ad occhio nudo. La stella si trova a 173 anni luce dalla Terra e si sta allontanando alla velocità di 40,5 km/s.[1]

HD 76143 è classificata come stella di tipo "F5 IV",[2] cioè una nana bianco-gialla che sta iniziando ad evolversi fuori dalla sequenza principale. La massa è del 40% superiore a quella del Sole,[3] con un raggio 3,21 volte quest'ultimo.[1] La luminosità è 17 volte quella del Sole e ha una temperatura efficace di 6.544 K.[1] HD 76143 ha un'elevata velocità di rotazione, pari a 140 km/s, che le conferisce un rigonfiamento equatoriale del 10% superiore rispetto ai poli.[4] La stella ha una debole compagna di magnitudine 12 separata da 36,7 secondi d'arco.[7]

  1. ^ a b c d e f g h (EN) A. G. A. Brown, A. Vallenari e T. Prusti, Gaia Data Release 2 - Summary of the contents and survey properties, in Astronomy & Astrophysics, vol. 616, 1º agosto 2018, pp. A1, DOI:10.1051/0004-6361/201833051. URL consultato il 22 settembre 2023.
  2. ^ a b N. V. Kharchenko, All-sky compiled catalogue of 2.5 million stars, in Kinematika i Fizika Nebesnykh Tel, vol. 17, 1º ottobre 2001, pp. 409–423. URL consultato il 22 settembre 2023.
  3. ^ a b (EN) Keivan G. Stassun, Ryan J. Oelkers e Martin Paegert, The Revised TESS Input Catalog and Candidate Target List, in The Astronomical Journal, vol. 158, n. 4, 2019-09, pp. 138, DOI:10.3847/1538-3881/ab3467. URL consultato il 22 settembre 2023.
  4. ^ a b (EN) Gerard T. van Belle, Interferometric observations of rapidly rotating stars, in The Astronomy and Astrophysics Review, vol. 20, n. 1, 14 marzo 2012, pp. 51, DOI:10.1007/s00159-012-0051-2. URL consultato il 22 settembre 2023.
  5. ^ Trevor J. David e Lynne A. Hillenbrand, THE AGES OF EARLY-TYPE STARS: STRÖMGREN PHOTOMETRIC METHODS CALIBRATED, VALIDATED, TESTED, AND APPLIED TO HOSTS AND PROSPECTIVE HOSTS OF DIRECTLY IMAGED EXOPLANETS, in The Astrophysical Journal, vol. 804, n. 2, 12 maggio 2015, pp. 146, DOI:10.1088/0004-637x/804/2/146. URL consultato il 22 settembre 2023.
  6. ^ a b N. V. Kharchenko, All-sky compiled catalogue of 2.5 million stars, in Kinematika i Fizika Nebesnykh Tel, vol. 17, 1º ottobre 2001, pp. 409–423. URL consultato il 22 settembre 2023.
  7. ^ Brian D. Mason, Gary L. Wycoff e William I. Hartkopf, The 2001 US Naval Observatory Double Star CD-ROM. I. The Washington Double Star Catalog, in The Astronomical Journal, vol. 122, n. 6, 2001-12, pp. 3466–3471, DOI:10.1086/323920. URL consultato il 22 settembre 2023.