HD 75821

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
HD 75821
HD 75821
Classificazionegigante azzurra
Classe spettraleB0III C ~
Distanza dal Sole2695 anni luce
CostellazioneVele
Redshift0,000023 ± 0,000067
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta08h 50m 33,4615s
Declinazione-46° 31′ 45,073″
Lat. galattica-01,5362°
Long. galattica266,2520°
Dati osservativi
Magnitudine app.5,09
Magnitudine ass.-4,5
Parallasse1,21 ± 0,52 mas
Moto proprioAR: -2,76 ± 0,57 mas/anno
Dec: 3,84 ± 0,47 mas/anno
Velocità radiale7 ± 20 km/s
Nomenclature alternative
GC 12227, LS 1181, UBV 8597, GCRV 5828, 2MASS J08503346-4631450, UBV M 14822, MCW 1165, uvby98 100075821 ABV, ALS 1181, GSC 08152-01394, PPM 313681, WDS J08506-4632, CCDM J08506-4632AB, HD 75821, ROT 1396, [B10] 2382, CD -46 4661, HIC 43413, SAO 220561, [N75] 348, CEL 2987, HIP 43413, SBC9 1947, p. WDS J08506-4632, CGO 192, HR 3527, CPC 0 6642, IDS 08472-4609 AB, TD1 13209, CPD -46 3120, JP11 1728, TYC 8152-1394-1

HD 75821 (nota anche come f Velorum o KX Velorum)[1] è una stella gigante azzurra di magnitudine 5,09 situata nella costellazione delle Vele. Dista 2695 anni luce dal sistema solare.

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe. La sua posizione è fortemente australe e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero sud, dove si presenta circumpolare anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero nord la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate inferiori e alla fascia tropicale. La sua magnitudine pari a 5,1, fa sì che possa essere scorta solo con un cielo sufficientemente libero dagli effetti dell'inquinamento luminoso.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e maggio; nell'emisfero sud è visibile anche all'inizio dell'inverno, grazie alla declinazione australe della stella, mentre nell'emisfero nord può essere osservata limitatamente durante i mesi della tarda estate boreale.

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

La stella è una gigante azzurra; possiede una magnitudine assoluta di -4,5 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.

Sistema stellare

[modifica | modifica wikitesto]

HD 75821 è un sistema stellare formato da due componenti. La componente principale A è una gigante azzurra di tipo spettrale B0III[1] e magnitudine 5,09. La componente B è di magnitudine 9,0, separata da 3,2 secondi d'arco da A e con angolo di posizione di 084 gradi.

La componente principale ha una temperatura effettiva di 29.000 K e una luminosità 120.000 volte superiore a quella del Sole.[2] la sua massa è stimata tra 13,8 e 19,2 masse solari.[3][2] Nel secondo caso sarebbe al limite superiore di massa per cui le stelle terminano la loro esistenza come supernova. È una binaria spettroscopica con un periodo orbitale di 26,31 giorni.[4] La compagna eclissa la principale producendo una diminuzione di luminosità di 0,08 magnitudini.[5]

Sembra che il sistema stellare di KX Velorum comprenda anche una terza componente. A 3,2 arcosecondi dalla binaria spettroscopica si può osservare una stella di decima magnitudine che si ritiene faccia parte del sistema.[4] L'insieme ha un'età stimata di 6,1 ± 2,0 milioni di anni.[3]

  1. ^ a b HIP 43413, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  2. ^ a b Hohle, M. M.; Neuhäuser, R.; Schutz, B. F., Masses and luminosities of O- and B-type stars and red supergiants, in Astronomische Nachrichten, vol. 331, n. 4, 2010, p. 349.
  3. ^ a b Tetzlaff, N.; Neuhäuser, R.; Hohle, M. M., A catalogue of young runaway Hipparcos stars within 3 kpc from the Sun, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 410, n. 1, 2011, pp. 190-200.
  4. ^ a b Eggleton, P. P.; Tokovinin, A. A., A catalogue of multiplicity among bright stellar systems, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 389, n. 2, 2008, pp. 869-879.
  5. ^ Malkov, O. Yu.; Oblak, E.; Snegireva, E. A.; Torra, J., A catalogue of eclipsing variables, in Astronomy and Astrophysics, vol. 446, n. 2, 2006, pp. 785-789.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni