HD 54893

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
HD 54893
HD 54893
Classificazionebianco-azzurra nella sequenza principale
Classe spettraleB2IV-V C ~
Distanza dal Sole751 anni luce
CostellazionePoppa
Redshift0,000065 ± 0,000007
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta07h 08m 51,0681s
Declinazione-39° 39′ 20,364″
Lat. galattica-13,8267°
Long. galattica250,6921°
Dati osservativi
Magnitudine app.4,81
Magnitudine ass.-2
Parallasse4,34 ± 0,49 mas
Moto proprioAR: -10,97 ± 0,55 mas/anno
Dec: 7,01 ± 0,42 mas/anno
Velocità radiale19,5 ± 2 km/s
Nomenclature alternative
NSV 3431, GC 9463, IRAS 07071-3934, GCRV 4715, JP11 1503, TD1 9312, ALS 14876, 2MASS J07085107-3939202, TYC 7633-2708-1, CD -39 3105, GSC 07633-02708, N30 1570, UBV 6993, CEL 1619, HD 54893, PPM 283569, UBV M 12950, CPC 18 2859, HIC 34495, ROT 1152, uvby98 100054893, CPD -39 1282, HIP 34495, SACS 157, [B10] 1845, FK5 2551, HR 2702, SAO 197632

HD 54893 (nota anche come A Puppis) è una stella bianco-azzurra nella sequenza principale di magnitudine 4,81 situata nella costellazione della Poppa. Dista 751 anni luce dal sistema solare.

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe. La sua posizione moderatamente australe fa sì che questa stella sia osservabile specialmente dall'emisfero sud, in cui si mostra alta nel cielo nella fascia temperata; dall'emisfero boreale la sua osservazione risulta invece più penalizzata, specialmente al di fuori della sua fascia tropicale. La sua magnitudine pari a 4,8 fa sì che possa essere scorta solo con un cielo sufficientemente libero dagli effetti dell'inquinamento luminoso.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e maggio; nell'emisfero sud è visibile anche all'inizio dell'inverno, grazie alla declinazione australe della stella, mentre nell'emisfero nord può essere osservata limitatamente durante i mesi della tarda estate boreale.

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

La stella è una bianco-azzurra nella sequenza principale; possiede una magnitudine assoluta di -2 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni