HD 183263

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
HD 183263
HD 183263
ClassificazioneSubgigante gialla
Classe spettraleG2IV
Distanza dal Sole180 anni luce[1]
CostellazioneAquila
Redshift-0,000169 ± 0,000001
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta19h 28m 24,5727s
Declinazione+08° 21′ 28,995″
Lat. galattica-04,3099°
Long. galattica044,6094°
Dati fisici
Raggio medio1,12[1] R
Massa
1,12[1] M
Acceleraz. di gravità in superficie4,34 logg
Temperatura
superficiale
  • 5846 K (media)
Metallicità200% del Sole[1]
Età stimata8,1 miliardi di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.7,86
Magnitudine ass.4,25
Parallasse18,93 ± 1,06 mas
Moto proprioAR: -17,78 ± 1,17 mas/anno
Dec: -33,14 ± 0,71 mas/anno
Velocità radiale-50,7 ± 0,2 km/s
Nomenclature alternative
HIP 95740, HD 183263, SAO 124664, uvby98 100183263, AG +08 2547, HIC 95740, YZ 8 9262, BD +08 4109, LF 1 +08 53, SPOCS 841, GSC 01055-03415, PPM 167917, TYC 1055-3415-1

HD 183263 è una stella nana gialla nella sequenza principale di magnitudine 7,86 situata nella costellazione dell'Aquila. Dista 172 anni luce dal sistema solare.

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale, ma molto in prossimità dell'equatore celeste; ciò comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra senza alcuna difficoltà e che sia invisibile soltanto nelle aree più interne del continente antartico. Nell'emisfero nord invece appare circumpolare solo molto oltre il circolo polare artico. Essendo di magnitudine pari a 7,9, non è osservabile ad occhio nudo; per poterla scorgere è sufficiente comunque anche un binocolo di piccole dimensioni, a patto di avere a disposizione un cielo buio.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine giugno e novembre; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

La stella è una subgigante gialla di tipo spettrale G2IV. Nel 2005 e nel 2008 sono stati scoperti due pianeti extrasolari che le orbitano attorno. Entrambi sono dei giganti gassosi con masse diverse volte superiori a quella di Giove.[1]

PianetaMassaPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricitàScoperta
b≥ 3,635 MJ1,713 anni1,486 UA0,372005
c≥ 6,9 MJ12,833 anni5,69 UA0,0512008
  1. ^ a b c d e Y. Katherina Feng et al., THE CALIFORNIA PLANET SURVEY IV: A PLANET ORBITING THE GIANT STAR HD 145934 AND UPDATES TO SEVEN SYSTEMS WITH LONG-PERIOD PLANETS, in The Astrophysical Journal, vol. 800, n. 1, 2015.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni