Guzzini Challenger 2003 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guzzini Challenger 2003
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Italia Daniele Bracciali
FinalistaBandiera dell'Italia Massimo Dell'Acqua
Punteggio7-6(0), 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Guzzini Challenger 2003.

Il singolare del torneo di tennis Guzzini Challenger 2003, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Daniele Bracciali che ha battuto in finale Massimo Dell'Acqua 7-6(0), 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido (primo turno)
  2. Bandiera del Belgio Gilles Elseneer (secondo turno)
  3. Bandiera della Francia Michaël Llodra (secondo turno)
  4. Bandiera della Svezia Joachim Johansson (semifinali)
  1. Bandiera dell'Italia Massimo Dell'Acqua (finale)
  2. Bandiera della Francia Rodolphe Cadart (quarti di finale)
  3. Bandiera dell'Italia Vincenzo Santopadre (semifinali)
  4. Bandiera dei Paesi Bassi Jean-Julien Rojer (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera dell'Italia Daniele Bracciali 7 6
5 Bandiera dell'Italia Massimo Dell'Acqua 6(0) 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Svizzera Stéphane Bohli 6 7
1  Bandiera dell'Italia S Pescosolido 2 68  Bandiera della Svizzera Stéphane Bohli 6 6
 Bandiera della Francia Régis Lavergne 6 5 6  Bandiera della Francia Régis Lavergne 3 4
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Mašík 4 7 2  Bandiera della Svizzera Stéphane Bohli 68 3
 Bandiera dell'Italia Matteo Colla 4 6 6 5  Bandiera dell'Italia M Dell'Acqua 7 6
 Bandiera del Cile Adrián García 6 2 1  Bandiera dell'Italia Matteo Colla 66 3
5  Bandiera dell'Italia M Dell'Acqua 65 6 6 5  Bandiera dell'Italia M Dell'Acqua 7 6
 Bandiera dell'India Rohan Bopanna 7 3 4 5  Bandiera dell'Italia M Dell'Acqua 6 7
4  Bandiera della Svezia J Johansson 6 6 4  Bandiera della Svezia J Johansson 3 64
 Bandiera dell'Argentina Juan Mónaco 1 4 4  Bandiera della Svezia J Johansson 6 6
 Bandiera dell'Italia Alessio Torresi 6 6  Bandiera dell'Italia Alessio Torresi 3 2
 Bandiera dell'Argentina A Pastorino 4 4 4  Bandiera della Svezia J Johansson 6 6
 Bandiera dell'Italia Matteo Gotti 2 6 7 6  Bandiera della Francia Rodolphe Cadart 3 4
 Bandiera del Messico S González 6 3 5  Bandiera dell'Italia Matteo Gotti 4 6 63
6  Bandiera della Francia Rodolphe Cadart 7 6 6  Bandiera della Francia Rodolphe Cadart 6 3 7
 Bandiera della Germania Lars Übel 65 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Italia Federico Torresi 6 64 6
8  Bandiera dei Paesi Bassi J-J Rojer 3 7 3  Bandiera dell'Italia Federico Torresi 2 1
 Bandiera dell'Italia D Bracciali 7 6  Bandiera dell'Italia D Bracciali 6 6
 Bandiera dell'Italia Flavio Cipolla 66 1  Bandiera dell'Italia D Bracciali 65 6 7
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 6 6  Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 7 2 65
 Bandiera della Germania Frank Moser 2 3  Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 3 7 2
3  Bandiera della Francia Michaël Llodra 6 7 3  Bandiera della Francia Michaël Llodra 6 64 0r
 Bandiera d'Israele Dudi Sela 3 6(1)  Bandiera dell'Italia D Bracciali 6 7
7  Bandiera dell'Italia V Santopadre 6 6 7  Bandiera dell'Italia V Santopadre 4 6(1)
 Bandiera dell'Italia Gianluca Luddi 4 3 7  Bandiera dell'Italia V Santopadre 6 6
 Bandiera dell'Italia Daniele Giorgini 7 6  Bandiera dell'Italia Daniele Giorgini 4 2
 Bandiera dell'Italia Paolo Lorenzi 65 2 7  Bandiera dell'Italia V Santopadre 63 6 6
 Bandiera dell'Argentina F Cabello 6 6  Bandiera dell'Argentina F Cabello 7 2 4
 Bandiera della Romania Adrian Cruciat 2 3  Bandiera dell'Argentina F Cabello 6 4 6
2  Bandiera del Belgio Gilles Elseneer 7 6 2  Bandiera del Belgio Gilles Elseneer 4 6 4
 Bandiera della Spagna Nicolás Almagro 62 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis