Guarujá Challenger 1992 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guarujá Challenger 1992
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Venezuela Maurice Ruah
Bandiera di Cuba Mario Tabares
FinalistiBandiera del Brasile Danilo Marcelino
Bandiera del Brasile Fernando Meligeni
Punteggiowalkover
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Guarujá Challenger 1992.

Il doppio del torneo di tennis Guarujá Challenger 1992, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Maurice Ruah e Mario Tabares che hanno battuto in finale Danilo Marcelino e Fernando Meligeni per walkover.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Brasile Cássio Motta / Bandiera del Brasile Fernando Roese (quarti di finale)
  2. Bandiera del Brasile Ricardo Acioly / Bandiera del Brasile César Kist (quarti di finale)
  1. Bandiera dell'Argentina Luis Lobo / Bandiera dell'Argentina Roberto Saad (semifinali)
  2. Bandiera del Brasile José Daher / Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Brasile Cássio Motta
 Bandiera del Brasile Fernando Roese
6 7
 Bandiera del Brasile Marcelo Cesana
 Bandiera del Brasile Fabiano Mintz
3 5 1  Bandiera del Brasile Cássio Motta
 Bandiera del Brasile Fernando Roese
4 6 6
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
 Bandiera di Cuba Mario Tabares
7 6  Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
 Bandiera di Cuba Mario Tabares
6 3 7
 Bandiera del Brasile A Hocevar
 Bandiera del Brasile William Kyriakos
6 4  Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
 Bandiera di Cuba Mario Tabares
7 6
3  Bandiera dell'Argentina Luis Lobo
 Bandiera dell'Argentina Roberto Saad
6 7 3  Bandiera dell'Argentina Luis Lobo
 Bandiera dell'Argentina Roberto Saad
6 1
 Bandiera delle Bahamas Mark Knowles
 Bandiera degli Stati Uniti Richard Schmidt
3 5 3  Bandiera dell'Argentina Luis Lobo
 Bandiera dell'Argentina Roberto Saad
2 6 7
 Bandiera dell'Italia Nicola Bruno
 Bandiera della Spagna Daniel Marco
6 7  Bandiera dell'Italia Nicola Bruno
 Bandiera della Spagna Daniel Marco
6 3 6
 Bandiera di Porto Rico Miguel Nido
 Bandiera della Nigeria Nduka Odizor
4 6  Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
 Bandiera di Cuba Mario Tabares
W-O
 Bandiera del Brasile Ricardo Camargo
 Bandiera del Brasile Adriano Ferreira
6  Bandiera del Brasile Danilo Marcelino
 Bandiera del Brasile F Meligeni
 Bandiera dell'Argentina Daniel Orsanic
 Bandiera dell'Argentina Martin Stringari
2r  Bandiera del Brasile Ricardo Camargo
 Bandiera del Brasile Adriano Ferreira
6 6 6
4  Bandiera del Brasile José Daher
 Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira
7 5 6 4  Bandiera del Brasile José Daher
 Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira
7 1 7
 Bandiera della Colombia Mauricio Hadad
 Bandiera della Colombia Álvaro Jordan
5 7 4 4  Bandiera del Brasile José Daher
 Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira
4 6 3
 Bandiera del Brasile Danilo Marcelino
 Bandiera del Brasile F Meligeni
7 6 6  Bandiera del Brasile Danilo Marcelino
 Bandiera del Brasile F Meligeni
6 1 6
 Bandiera del Brasile M Aquino Da Silva
 Bandiera d'Israele Michael Daniel
6 7 4  Bandiera del Brasile Danilo Marcelino
 Bandiera del Brasile F Meligeni
6 3 7
2  Bandiera del Brasile Ricardo Acioly
 Bandiera del Brasile César Kist
6 6 6 2  Bandiera del Brasile Ricardo Acioly
 Bandiera del Brasile César Kist
2 6 5
 Bandiera del Messico Óscar Ortiz
 Bandiera del Messico Patricio Quijano
7 1 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis