Gruppo del Monte Tabor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gruppo del Monte Tabor
Il Pic du Thabor ed il Monte Thabor
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Francia Francia
Catena principaleAlpi
Cima più elevataPic du Thabor (3 207 m s.l.m.)

Il Gruppo del Monte Tabor è un gruppo montuoso delle Alpi del Moncenisio nelle Alpi Cozie. Si trova in Francia (dipartimenti delle Alte Alpi e della Savoia) non lontano dal confine con l'Italia. Prende il nome dalla montagna più significativa del gruppo, il Monte Thabor, anche se non ne è la più alta.

Collocazione[modifica | modifica wikitesto]

Seguendo le definizioni della SOIUSA esso si trova tra il Colle della Scala, il Colle di Valle Stretta ed il Colle di Rochilles. Nel dettagli, ruotando in senso orario, i limiti geografici sono: Colle della Scala, Valle della Clarée, Colle di Rochilles, torrente Valloirette, fiume Arc, Modane, Ruisseau du Charmaix, Colle di Valle Stretta, Valle Stretta, Colle della Scala.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Pic du Tabor
Monte Tabor
Cheval Blanc
Rocca Gran Tempesta

La SOIUSA definisce il Gruppo del Monte Tabor come un gruppo alpino e vi attribuisce la seguente classificazione:

Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo viene suddiviso in quattro sottogruppi[1]:

  • Sottogruppo del Monte Tabor (a)[2]
  • Cresta della Roche Chateau (b)
  • Sottogruppo dei Marches (c)
  • Sottogruppo Bissort-Sarrasins (d)

Montagne[modifica | modifica wikitesto]

Le montagne principali del gruppo sono:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tra parentesi viene riportato il codice della SOIUSA dei sottogruppi.
  2. ^ Il sottogruppo viene anche detto: Dolomiti Occidentali di Valle Stretta.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.