Grégory Lefort

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grégory Lefort
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1999 in classe 125
Miglior risultato finale28º
Gare disputate14
Punti ottenuti7
Carriera in Supersport
Esordio2005
Gare disputate1
 

Grégory Lefort (Saint-Martin-en-Bière, 23 giugno 1979) è un pilota motociclistico francese.

Vincitore di due titoli nazionali francesi in classe 125 nel 2002 e 2003[1], ha iniziato a gareggiare anche in campo internazionale partecipando al campionato Europeo Velocità già dal 2000 (sia in classe 125 che in 250) ed in seguito anche alle edizioni del 2001 e del 2002.

Per quanto riguarda le competizioni del motomondiale, dopo aver corso come wild card il Gran Premio casalingo dal 1999 al 2003, nella classe 250 nel 2002 e nella classe 125 negli altri anni, corre nella 250 il motomondiale 2004 con una Aprilia RSV 250 del team Equipe GP de France - Scrab, fin a quando viene sostituito da Erwan Nigon. A fine stagione si classifica 29º. In queste presenze nel motomondiale ha sempre corso a bordo di motociclette Aprilia.

Dopo questa esperienza è tornato a gareggiare nelle competizioni nazionali di velocità francesi, questa volta nella categoria Supersport[2].

Sempre nell'ambito delle competizioni per moto derivate dalla serie, nel 2005 corre come wild card il gran premio di Francia a Magny Cours nel campionato mondiale Supersport con una Yamaha YZF R6 del Tati Team Beaujolais Racing. Il risultato in gara lo vede ritirato, quindi non ottiene punti per la classifica piloti.

Risultati in gara

[modifica | modifica wikitesto]
1999 Classe Moto Punti Pos.
125 Aprilia 19 0
2000 Classe Moto Punti Pos.
125 Aprilia 21 0
2001 Classe Moto Punti Pos.
125 Aprilia Rit 0
2002 Classe Moto Punti Pos.
125 Aprilia 20 0
2002 Classe Moto Punti Pos.
250 Aprilia Rit 0
2003 Classe Moto Punti Pos.
125 Aprilia Rit 0
2004 Classe Moto Punti Pos.
250 Aprilia 25 9 20 18 Rit Rit 18 Rit 7 28º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Campionato mondiale Supersport

[modifica | modifica wikitesto]
2005 Moto Punti Pos.
Yamaha Rit 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]