Gotytom Gebreslase

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gotytom Gebreslase
NazionalitàBandiera dell'Etiopia Etiopia
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo, fondo
Record
3000 m 8'56"36 (2011)
3000 m 8'45"05 (indoor - 2015)
5000 m 14'57"33 (2015)
10000 m 31'14"52 (2016)
5 km 15'17" (2014)
10 km 32'07" (2017)
Mezza maratona 1h05'36" (2021)
Maratona 2h18'11" (2022)
Carriera
Nazionale
2011-Bandiera dell'Etiopia Etiopia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 1 0
Campionati africani 0 0 1
Mondiali di cross 0 1 0
Mondiali allievi 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 26 agosto 2023

Gotytom Gebreslase (15 gennaio 1995) è una maratoneta e mezzofondista etiope, campionessa mondiale della maratona a Oregon 2022[1][2].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Il 26 settembre 2021, al suo debutto nella maratona, vince la Maratona di Berlino con il tempo di 2h20'09".[3][4]

Il 6 marzo 2022 arriva terza nella Maratona di Tokyo, vinta dalla kenyota Brigid Kosgei, con il tempo di 2h18'18".[5]

Il 18 luglio 2022 vince la Maratona nei Campionati del mondo di atletica leggera, stabilendo il nuovo record dei campionati mondiali con il tempo di 2h18'11"[6], abbassando di più due minuti il precedente primato (2h20'57") stabilito da Paula Radcliffe 17 anni prima nei Campionati del mondo di atletica leggera del 2005.

Il 6 novembre 2002 arriva terza nella Maratona di New York, con il tempo di 2h23'39".[7]

Il 18 febbraio 2023 arriva seconda nella mezza maratona Ras Al Khaimah, negli Emirati Arabi Uniti, vinta dalla kenyota Hellen Obiri, con il tempo di 1h05'51".[8]

Il 26 agosto 2023 arriva seconda nella Maratona nei Campionati del mondo di atletica leggera di Budapest, preceduta dalla connazionale Amane Shankule, con il tempo di 2h24'34".[9][10]

Il 10 marzo 2024 partecipa alla maratona di Nagoya nel tentativo di ottenere la qualificazione per le Olimpiadi di Parigi 2024. E' costretta al ritiro a 6 km dalla fine, mentre era in testa alla gara, per problemi fisici.[11]

Il 28 aprile 2024 arriva terza alla maratona di Amburgo, con il tempo di 2h21'19", ottenendo la qualificazione per le Olimpiadi di Parigi 2024.[12]

Il 26 maggio 2024 vince la Great Manchester Run 10Km con il tempo di 30'32". [13]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2011 Mondiali allievi Bandiera della Francia Lille 3000 m piani   Oro 8'56"36 Miglior prestazione personale
Giochi Panafricani Bandiera della Rep. del Congo Brazzaville 5000 m piani 15'49"90
2012 Africani Bandiera del Benin Porto Novo 5000 m piani   Bronzo 15'53"34
2013 Mondiali di cross Bandiera della Polonia Bydgoszcz Corsa U20 12ª 18'44"
A squadre   Argento 23 p.
2015 Giochi Panafricani Bandiera della Rep. del Congo Brazzaville 5000 m piani 15'42"44
2022 Mondiali Bandiera degli Stati Uniti Eugene Maratona   Oro 2h18'11" Record dei campionati Miglior prestazione personale
2023 Mondiali Bandiera dell'Ungheria Budapest Maratona   Argento 2h24'34" Miglior prestazione personale stagionale

Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

2011
  • 8ª ai campionati etiopi, 10000 m piani - 33'52"15
  •   Argento ai campionati etiopi, 5000 m piani - 16'09"9

Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

2012
2013
2016
2017
2021
2022
2023
2024

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mondiali atletica, l'etiope Gebreslase vince la maratona femminile, su sky.it, 18 luglio 2022. URL consultato il 20 luglio 2022.
  2. ^ Mondiali atletica: oro maratona donne all'etiope Gebreslase, su ansa.it, 18 luglio 2022. URL consultato il 20 luglio 2022.
  3. ^ BMW Berlin Marathon, su World Athletics, 26 settembre 2021. URL consultato il 27 maggio 2024.
  4. ^ (EN) Gotytom Gebreslase wins the 47th BMW BERLIN-MARATHON 2021, su youtube.com, BMW BERLIN-MARATHON, 9 agosto 2022.
  5. ^ Tokyo Marathon, su World Athletics, 6 marzo 2022. URL consultato il 27 maggio 2024.
  6. ^ Gebreslase matches Tola to win world marathon title for Ethiopia in championship record, su World Athletics, 18 luglio 2022. URL consultato il 27 maggio 2024.
  7. ^ TCS New York City Marathon, su World Athletics, 6 novembre 2022. URL consultato il 27 maggio 2024.
  8. ^ Ras Al Khaimah Half Marathon, su World Athletics, 18 febbraio 2023. URL consultato il 29 maggio 2024.
  9. ^ Beriso Shankule leads Ethiopian 1-2 with marathon win in Budapest, su World Athletics, 26 agosto 2023. URL consultato il 27 maggio 2024.
  10. ^ World Athletics, 26 agosto 2023, https://worldathletics.org/competitions/world-athletics-championships/world-athletics-championships-budapest-2023-7138987/results/women/marathon/final/result. URL consultato il 27 maggio 2024.
  11. ^ Ando wins Nagoya Women's Marathon but fails to qualify for Olympics, su Japan Times, 10 marzo 2024. URL consultato il 27 maggio 2024.
  12. ^ 38. Haspa Marathon Hamburg, su World Athletics, 28 aprile 2024. URL consultato il 27 maggio 2024.
  13. ^ Great Manchester Run 2024 - Results, su Watch Athletics, 26 maggio 2024. URL consultato il 28 maggio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]