Golden Gate Gales

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Golden Gate Gales
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali
Dati societari
CittàOakland
NazioneBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
ConfederazioneCONCACAF
Federazione ASL
Fondazione1980
Scioglimento1980
AllenatoreBandiera degli Stati Uniti Lee Atack
Stadio
( posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Golden Gate Gales è stata una società di calcio statunitense, con sede a Oakland.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il Golden Gate Gales partecipò ad un'unica edizione dell'American Soccer League, all'epoca la seconda più importante divisione calcistica del Nordamerica dopo la North American Soccer League. In quell'unica stagione, la ASL 1980, sotto la guida del giocatore-allenatore Lee Atack, ottenne il quarto ed ultimo posto della American Conference. Miglior marcatore stagionale del club e della lega fu Mal Roche. Il club chiuse i battenti al termine di quella stagione.[1]

Nel 1967 esistette un'omonima squadra ma con sede a San Francisco, il San Francisco Golden Gate Gales, militante nella United Soccer Association.[2]

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria del Golden Gate Gales
  • 1980 - Fondazione del Golden Gate Gales.
  • 1980 - 4° nella American Conference della ASL.
  • 1980 - Scioglimento della franchigia.

Allenatori[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dei Golden Gate Gales.

Giocatori[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dei Golden Gate Gales.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ The Year in American Soccer - 1980, su Homepages.sover.net. URL consultato il 29 novembre (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2015).
  2. ^ San Francisco Gales Rosters, su Nasljerseys.com. URL consultato il 19 luglio 2015.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio