Gloria - Fight Center

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
GLORIA MMA
FondatoriAlessio Di Chirico
Data di fondazione2017
StatoBandiera dell'Italia Italia
SedeRoma
Palestre del gruppoBandiera dell'Italia Roma, Italia
DisciplineArti marziali miste
Sito webwww.gloriafightcenter.it

Il Gloria - Fight Center è un team di arti marziali miste con sede a Roma, in Italia.

Fondato nel 2017 dall'artista marziale misto Alessio Di Chirico è stato il punto di riferimento in Italia per la disciplina delle arti marziali miste (MMA).[1][2][3]

Il Gloria - Fight Center viene fondato nel 2017 grazie ad una collaborazione tra l'artista marziale misto Alessio Di Chirico, uscito dall'American Top Team e di ritorno in Italia, e l'imprenditore ed amico Riccardo Carfagna ex coproprietario dell’Hung Mun Studio.[3] La squadra viene fondata a Roma, città natale di Di Chirico, dove è presente la prima ed unica sede.

Il capo allenatore della squadra è l'ex artista marziale misto Lorenzo Borgomeo, professionista per alcune promozioni internazionali quali Bellator MMA ed Xtreme Fighting Championships (XFC).[2][3]

Il team si serve di professionisti e collaboratori che ricoprono il ruolo di allenatori in svariate discipline fini all'MMA, quali: il pugile professionista Adriano Sperandio, Valerio Giordani per quanto riguarda la lotta olimpica e l'esperto di grappling Luca Anacoreta. La preparazione atletica è affidata a Luca Vidau.[3]

Origine del nome

[modifica | modifica wikitesto]

La parola "gloria", sostantivo femminile scelto per il nome del team, non è soltanto l'onore universalmente riconosciuto e tributato nei confronti di un valore assolutamente eccezionale, ma, come dichiarano i maggiori esponenti della squadra, «La GLORIA è la fama che si ottiene dopo aver compiuto azioni nobili e valorose non al servizio di mire personali come la ricerca del potere, ma per l'interesse della comunità. Il collettivo è l'unico capo; il lavoro è l'unico obiettivo; la GLORIA è l'unico risarcimento».

Atleti di rilievo

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Lorenzo Leggieri, UNA GITA AL GLORIA FIGHT CENTER, L’ELITE ASSOLUTO DELLE MMA ITALIANE, su fightingzone.it, 15 novembre 2018. URL consultato il 13 febbraio 2020.
  2. ^ a b Cristiano Morelli, Gloria Fight Center: a Roma la fucina italiana dell’MMA, su romaoggi.eu, 7 maggio 2019. URL consultato il 13 febbraio 2020.
  3. ^ a b c d Gloria Fight Center, la nuova sfida di Riccardo Carfagna e Ale Di Chirico, su mmaarenablog.com, 23 settembre 2017. URL consultato il 13 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2020).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]