Globuline leganti gli ormoni sessuali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Dimero di SHBG umano

Le globuline leganti gli ormoni sessuali (in inglese sex hormone-binding globulin o SHBG) dette anche globuline leganti gli steroidi sessuali (in inglese sex steroid-binding globulin o SSBG) sono delle glicoproteine che legano gli ormoni sessuali, e per essere precisi, il testosterone e l'estradiolo. Altri ormoni steroidei come il progesterone, il cortisolo, e altri ormoni corticosteroidi sono legati dalla transcortina.

Il trasporto degli ormoni sessuali

[modifica | modifica wikitesto]

Il testosterone e l'estradiolo circolano nel sangue, legati prevalentemente alle SHBG ed in misura minore legati alla albumina. Sono biologicamente attivi ed in grado di entrare in una cellula biologica ed attivare i suoi recettori, soltanto la quota di testosterone trasportata dall'albumina (si tratta di un legame debole) e la piccola frazione non-legata, o "libera", pari al 2-3% del testosterone totale. La SHBG inibisce la funzione di questi ormoni, perciò la biodisponibilità degli ormoni sessuali è influenzata dalle concentrazioni di SHBG. La SHBG ha una maggiore affinità per il diidrotestosterone rispetto al testosterone o l'estradiolo, il che la rende indispensabile nelle donne per la regolazione della biodisponibilità di diidrotestosterone.

La produzione di SHBG

[modifica | modifica wikitesto]

Le SHBG sono prodotte principalmente dal fegato e vengono successivamente immesse nel flusso sanguigno. Le SHBG sono inoltre prodotte da altri organi tra cui il cervello, l'utero, i testicoli, e la placenta. Le SHGB prodotte dai testicoli vengono anche chiamate proteine leganti gli androgeni. Il gene per la SHBG si trova sul cromosoma 17.

La concentrazione di SHBG sembra essere controllata da un delicato equilibrio di fattori di stimolazione e di inibizione. Il suo livello è diminuito da alti livelli di insulina e di fattore di crescita insulino-simile (in inglese insulin-like growth factor 1, IGF-1). Inoltre elevate concentrazioni di androgeni e di transcortina diminuiscono i livelli di SHBG, mentre elevate concentrazioni di ormone della crescita, estrogeni e tiroxina ne incrementano i livelli.

Recenti evidenze suggeriscono che è la produzione di grasso ad opera del fegato che riduce i livelli di SHBG,[1][2] e ad oggi non è stato riscontrato alcun effetto diretto dell'insulina né di specifici meccanismi genetici.

Valori ematici

[modifica | modifica wikitesto]

Gli intervalli di riferimento per il dosaggio nelle analisi del sangue dell'SHBG si ritiene siano:[3]

Paziente Range
Adulto femmina, premenopausa 40 - 120 nmol/L
Adulto femmina, postmenopausa 28 - 112 nmol/L
Adulto maschio 20 - 60 nmol/L
Età 1 - 23 mesi 60 - 252 nmol/L
Prepubertà (24 mm - 8 aa) 72 - 220 nmol/L
Pubertà femmina 36 - 125 nmol/L
Pubertà maschio 16 - 100 nmol/L

Condizioni con livelli bassi od elevati

[modifica | modifica wikitesto]

Condizioni caratterizzate da SHBG basso includono la sindrome dell'ovaio policistico, il diabete e l'ipotiroidismo. Condizioni caratterizzate da SHBG alto includono la gravidanza, l'ipertiroidismo e l'anoressia nervosa.

Misurazione degli ormoni sessuali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel determinare i livelli circolanti di estradiolo e di testosterone, può essere effettuata una misura che include sia la frazione "libera" che quella legata; in alternativa può essere misurata solo la frazione "libera". L'indice degli androgeni liberi esprime il rapporto tra la concentrazione di testosterone e la concentrazione della globulina legante gli ormoni sessuali e può essere utilizzato per riassumere l'attività del testosterone libero.

Il testosterone totale è probabilmente la misura più accurata dei livelli di testosterone e deve essere sempre misurato alle ore 8 del mattino. La globulina legante gli ormoni sessuali può invece essere misurata separatamente dalla frazione di testosterone totale.

  1. ^ Too much sugar turns off gene that controls the effects of sex steroids, su physorg.com, 7 novembre 2007. URL consultato il 10 febbraio 2008.
  2. ^ Selva DM, Hogeveen KN, Innis SM, Hammond GL, Monosaccharide-induced lipogenesis regulates the human hepatic sex hormone–binding globulin gene, in J. Clin. Invest., vol. 117, n. 12, 2007, pp. 3979–87, DOI:10.1172/JCI32249, PMC 2066187, PMID 17992261.
  3. ^ Unit Code 91215 Archiviato il 20 luglio 2011 in Internet Archive. at Mayo Clinic Medical Laboratories. Retrieved April 2011
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina