Glirarium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
un glirarium esposto al museo archeologico nazionale di Chiusi

Il glirario o glirarium (pl. gliraria) era un contenitore in terracotta (dolium) formato da vari scomparti utilizzato per l'allevamento dei ghiri ad uso alimentare. Il consumo di questi animaletti, nel periodo etrusco e successivamente in quello romano, era particolarmente apprezzato.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'interno di un gliarium esposto al Museo archeologico di Monterenzio

Il contenitore è costituito da un vaso, generalmente in terracotta, bucherellato per consentire il passaggio dell'aria e chiuso da un coperchio sulla sommità. All'interno era presenti due o più ripiani in terracotta posti contro le pareti dello stesso e altri buchi sul fondo del vaso, in genere più numerosi di quelli ai lati[1]. Tale struttura, facendo rimanere i ghiri al buio, facilitava il sonno[1].

Musei dove sono esposti reperti[modifica | modifica wikitesto]

Dei gliraria sono esposti in vari musei archeologici[2], ad esempio al museo archeologico nazionale di Chiusi, al museo civico archeologico di Castro dei Volsci[3] o ancora al museo archeologico Luigi Fantini di Monterenzio. Un gliarium fa parte delle collezioni del museo della preistoria Luigi Donini di San Lazzaro di Savena[4]. Uno è esposto nel borgo fantasma della città di Celleno.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c pagina dedicata all'argomento, su wanderingitaly.com. URL consultato il 23 dicembre 2012.
  2. ^ Lorenza Camin 2020
  3. ^ Museo. Sala 3 - La villa di Età imperiale, su comune.castrodeivolsci.fr.it, Comune di Castro dei Volsci (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2022).
  4. ^ https://www.yumpu.com/it/document/read/15752726/antico-tempo-presente-regione-emilia-romagna

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti storiche
Fonti contemporanee

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Werner Haberl (a cura di), The Dormouse Hollow, su glirarium.org, Dormouse Specialist Group.