Glaciazione sturtiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La glaciazione sturtiana è una glaciazione o una serie di eventi glaciali multipli[1] avvenuti durante il Cryogeniano, quando la Terra andò incontro a una serie di glaciazioni ripetute su grande scala.[2]

La denominazione della glaciazione è stata data in riferimento al fiume Sturt, che scorre nelle vicinanze della zona collinare delle Bellevue Heights, in Australia Meridionale.

Le opinioni sulla durata di questi eventi glaciali non sono univoche e variano da 717 a 643 milioni di anni fa.[1][3][4] Altri studiosi posizionano gli eventi tra 715 e 680 milioni di anni fa.[5]

Secondo Eyles e Young, "Le rocce di derivazione glaciali sono particolarmente evidenti nella stratigrafia del Neoproterozoico dell'Australia sudorientale e della Cordigliera Nordamericana. Le successioni glaciogeniche Sturtiane (datate a 740 milioni di anni fa) si sovrappongono in discordanza angolare alle rocce del gruppo di Burra." La successione Sturtiana include due importanti sequenze di diamictite-mudstone che rappresentano i cicli di avanzata e ritiro glaciale. Stratigraficamente è correlata con il Rapitan Group del Nord America.[6]

Anche le morene di Reusch, nella Norvegia settentrionale, potrebbero essere state deposte nello stesso periodo.[7]

  1. ^ a b Brian Kendall, Robert A. Creaser e David Selby, Re-Os geochronology of postglacial black shales in Australia: Constraints on the timing of Sturtian glaciation, in Geology, vol. 34, n. 9, settembre 2006, pp. 729–732, DOI:10.1130/g22775.1.
  2. ^ Emmanuelle Arnaud, Galen P. Halverson e Graham Anthony Shields-Zhou, Chapter 1 The geological record of Neoproterozoic ice ages, in Memoirs, vol. 36, n. 1, 30 novembre 2011, pp. 1–16, DOI:10.1144/M36.1.
  3. ^ Francis A. Macdonald, Neoproterozoic Glaciation, su Harvard University. URL consultato il 17 agosto 2017.
  4. ^ Alan D. Rooney, Justin V. Strauss, Alan D. Brandon e Francis A. Macdonald, A Cryogenian chronology: Two long-lasting synchronous Neoproterozoic glaciations, in Geology, vol. 43, n. 5, 2015, pp. 459–462, DOI:10.1130/G36511.1.
  5. ^ Stern, R.J., Avigad, D., Miller, N.R. e Beyth, M., Geological Society of Africa Presidential Review: Evidence for the Snowball Earth Hypothesis in the Arabian-Nubian Shield and the East African Orogen, in Journal of African Earth Sciences, vol. 44, n. 1, 2006, pp. 1–20, Bibcode:2006JAfES..44....1S, DOI:10.1016/j.jafrearsci.2005.10.003.
  6. ^ Nicholas Eyles et al., Geodynamic controls on glaciation in Earth history, in Earth's Glacial Record, Cambridge, Cambridge University Press, 1994, pp. 5–10, ISBN 978-0-521-54803-8.
  7. ^ Emmanuelle Arnaud e Carolyn H. Eyles, Glacial influence on Neoproterozoic sedimentation: the Smalfjord Formation, northern Norway, in Sedimentology, vol. 49, n. 4, 2002, pp. 765–788, DOI:10.1046/j.1365-3091.2002.00466.x.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]