Giuseppe Mazzarelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giuseppe Mazzarelli
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza180 cm
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2005
Carriera
Squadre di club1
1990-1996Zurigo147 (9)
1996Manchester City2 (0)
1997-1999Grasshoppers43 (1)
1999-2000San Gallo36 (3)
2000-2003Bari61 (4)
2004-2005Baden9 (0)
Nazionale
1994-2002Bandiera della Svizzera Svizzera13 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Giuseppe Mazzarelli (Uster, 14 agosto 1972) è un ex calciatore svizzero con passaporto italiano, di ruolo difensore.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È il cognato di Kubilay Türkyılmaz.[1]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di emigranti sanniti, precisamente di Cerreto Sannita[2], Mazzarelli ha iniziato la carriera con la maglia del Zurigo, prima di trasferirsi a febbraio 1996 al Manchester City, in prestito fino alla fine del campionato, per dissidi con il tecnico Raimondo Ponte.[1] Dopo essere tornato dal prestito, ha continuato a vestire la maglia del Zurigo, finché non è stato ceduto al Grasshopper e, successivamente, al San Gallo, squadre con le quali ha vinto due campionati nazionali.[2] Durante l'esperienza con il Grasshopper, la Fiorentina si è interessata a lui.[1]

Nell'estate 2000 ha firmato per l'Ancona, ma i dirigenti del club non hanno depositato il suo contratto.[2] Lo svizzero ha così potuto firmare per il Bari, in Serie A. Con i pugliesi ha segnato la prima rete in campionato ai danni del Perugia, mentre la seconda è arrivata contro la Roma, entrambe su calcio di punizione. Retrocesso con il Bari in Serie B nel 2001, (Mazzarelli) ha continuato a giocare per due campionati. Nel 2003 ha lasciato i biancorossi e ha ripreso a giocare nel 2004, firmando un contratto con il Baden, con cui ha chiuso la carriera.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha debuttato con la Svizzera a ventidue anni, convocato dal CT Roy Hodgson. Ha saltato il campionato del mondo 1994 a causa di un infortunio.[1] Dopo il debutto nel '94, gioca la sua seconda gara in Nazionale solo 6 anni più tardi nel 2000, giocando 12 partite tra il 2000 e il 2002, anno della sua ultima apparizione in Nazionale (datata 13 febbraio di quell'anno in amichevole contro l'Ungheria). In totale, ha vestito per 13 volte la casacca della selezione svizzera.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-9-1994 Sion Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 0 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti Amichevole - Ingresso al 79’ 79’
29-3-2000 Lugano Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 2 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole -
26-4-2000 Kaiserslautern Germania Bandiera della Germania 1 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole -
16-8-2000 San Gallo Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 2 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole - Ingresso al 85’ 85’
2-9-2000 Zurigo Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 1 Bandiera della Russia Russia Qual. Mondiali 2002 - Uscita al 72’ 72’
11-10-2000 Lubiana Slovenia Bandiera della Slovenia 2 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2002 -
15-11-2000 Tunisia Tunisia Bandiera della Tunisia 1 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole - Ingresso al 85’ 85’
28-2-2001 Larnaca Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 4 Bandiera della Polonia Polonia Amichevole - Ingresso al 67’ 67’
25-4-2001 Zurigo Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 2 Bandiera della Svezia Svezia Amichevole -
15-8-2001 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 1 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole - Ingresso al 66’ 66’
5-9-2001 Lussemburgo Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 0 – 3 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2002 - Ingresso al 67’ 67’
6-10-2001 Mosca Russia Bandiera della Russia 4 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2002 - Ammonizione al 82’ 82’
13-2-2002 Limassol Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole - Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione al 70’ 70’
Totale Presenze 13 Reti 0

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Il Bari si gode Mazzarelli, svizzero senza buchi, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 29 gennaio 2009.
  2. ^ a b c Mazzarelli, un jolly difensivo per il Bari">, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 13 giugno 2013.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]