Giuseppe Innocenti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giuseppe Innocenti

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato21 dicembre 1939 –
LegislaturaXXX
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneFunzionario

Giuseppe Innocenti (Roma, 28 settembre 1868Cascia, 8 dicembre 1949) è stato un funzionario e politico italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Entrato in carriera nel 1893, è stato funzionario del Ministero di grazia e giustizia, nel quale ha ricoperto le cariche di direttore generale della giustizia e degli affari di culto, e magistrato facente funzioni con l'incarico di primo presidente di Corte d'appello. Ha rappresentato l'amministrazione della giustizia nelle commissioni consultiva per il diritto internazionale privato (istituita presso il Ministero degli affari esteri), per la valutazione dei danni di guerra e per lo studio dei provvedimenti legislativi per l'infanzia abbandonata.

Nominato senatore a vita nel 1939 è stato mantenuto nella carica dall'Alta Corte di Giustizia per le Sanzioni contro il Fascismo con sentenza del 14 novembre 1945.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Grande Ufficiale dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro decorato di Gran Cordone - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Grande Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia decorato di Gran Cordone - nastrino per uniforme ordinaria

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]