Giuseppe Di Lavore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giuseppe Di Lavore (Enna, 7 novembre 1955Palermo, 16 giugno 1982) era un autista ventisettenne di un mezzo per il trasporto dei detenuti che cadde vittima di un attentato mafioso; fu insignito della medaglia d’oro al valor civile.[1][2][3]

Preso il diploma di ragioniere, ottenne in seguito l'abilitazione alla professione di commerciante. Ottenne più tardi l'incarico di ufficiale giudiziario al tribunale di Caltanissetta.

Venne assassinato in quella che divenne nota come strage della circonvallazione, un attentato mafioso messo in atto il 16 giugno 1982 sulla circonvallazione di Palermo e commissionato dal boss mafioso di Cosa nostra Nitto Santapaola, finalizzato all'assassinio del boss catanese Alfio Ferlito, mentre questi veniva trasferito da Enna al carcere di Trapani e con il quale era da anni in guerra per il predominio sul territorio etneo. Di Lavore stava sostituendo il padre Calogero, che da tempo deteneva l'appalto per il trasporto di detenuti, che a quel tempo veniva effettuato da privati.[4][5][6][7]

Dopo la strage della circonvallazione venne modificato il metodo di trasferimento dei detenuti usando cellulari e secondini.

Per commemorare l'evento in occasione del 25° anniversario della morte, è stata messa una lapide sulla strada dove avvenne il tragico evento.

Medaglia d'oro al valor civile (alla memoria) - nastrino per uniforme ordinaria
«"Nel corso di un servizio di scorta, veniva raggiunto da numerosi colpi d'arma da fuoco esplosigli contro da alcuni malfattori, al fine di uccidere il detenuto tradotto. Sebbene gravemente ferito tentava, con abile manovra di giuda, di allontanare gli occupanti della sua vettura dal luogo dell'agguato ma, colpito a morte, si accasciava sul volante. Splendido esempio di spresso del pericolo ed alto senso del dovere, spinti sino all'estremo sacrificio". Palermo 16 Giugno 1982»
— 28 maggio 1995 [1]
  1. ^ quirinale.it, https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/48265.
  2. ^ interno.gov.it, https://www.interno.gov.it/it/notizie/testimonianze-coraggio-strage-circonvallazione-tre-carabinieri-tutela-boss.
  3. ^ admin, 16 Giugno 1982 Palermo. "Strage della Circonvallazione" in cui perirono i carabinieri Salvatore Raiti, Silvano Franzolin e Luigi Di Barca, e Giuseppe di Lavore, autista del furgone., su Vittime mafia, 16 giugno 1982. URL consultato il 4 giugno 2024.
  4. ^ Mafia: cc, a Palermo 30esimo anniversario strage circonvallazione | Agi Archivio, su web.archive.org, 15 marzo 2016. URL consultato il 4 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
  5. ^ T. G. R. Sicilia, Quarantuno anni fa a Palermo la strage della Circonvallazione, su RaiNews, 16 giugno 2023. URL consultato il 4 giugno 2024.
  6. ^ Mafia: 40 anni fa la strage della circonvallazione a Palermo - Notizie - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 16 giugno 2022. URL consultato il 4 giugno 2024.
  7. ^ Il massacro della circonvallazione: quei carabinieri uccisi e le lacrime di Dalla Chiesa, una ferita lunga 41 anni, su PalermoToday. URL consultato il 4 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Storia d'Italia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Storia d'Italia