Giro di Romandia 1991

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Svizzera Giro di Romandia 1991
Edizione45ª
Data7 maggio - 12 maggio
PartenzaChiasso
ArrivoGinevra
Percorso786 km, Prol. + 6 tappe
Tempo21h00'19"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Romandia 1990Giro di Romandia 1992

Il Giro di Romandia 1991, quarantacinquesima edizione della corsa, si svolse dal 7 al 12 maggio su un percorso di 786 km ripartiti in 6 tappe e un cronoprologo, con partenza a Chiasso e arrivo a Ginevra. Fu vinto dallo svizzero Tony Rominger della Toshiba davanti al britannico Robert Millar e allo statunitense Michael Paul Carter.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
Prol. 7 maggio Chiasso > Chiasso (cron. individuale) 3,4 Bandiera della Svizzera Pascal Richard Bandiera della Svizzera Pascal Richard
8 maggio Chiasso > Chiasso 174 Bandiera della Francia Jean-Claude Leclercq Bandiera della Francia Jean-Claude Leclercq
9 maggio Bains de Saillon > La Fouly 141,3 Bandiera della Svizzera Tony Rominger Bandiera della Svizzera Tony Rominger
10 maggio La Fouly > Friburgo 179,9 Bandiera dell'Australia Stephen Hodge Bandiera della Svizzera Tony Rominger
11 maggio Friburgo > Brügg 73,6 Bandiera della Svizzera Serge Demierre Bandiera della Svizzera Tony Rominger
11 maggio Brügg > Brügg (cron. individuale) 19,4 Bandiera della Svizzera Tony Rominger Bandiera della Svizzera Tony Rominger
12 maggio Brügg > Ginevra 194,5 Bandiera della Svizzera Pascal Richard Bandiera della Svizzera Tony Rominger
Totale 786

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Pascal Richard Helvetia 4'13"
2 Bandiera della Svizzera Daniel Steiger Jolly Componibili s.t.
3 Bandiera dell'Australia Stephen Hodge ONCE a 1"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Pascal Richard Helvetia 4'13"

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Jean-Claude Leclercq Helvetia 4h30'31"
2 Bandiera della Germania Uwe Ampler Histor-Sigma a 2"
3 Bandiera della Svizzera Tony Rominger Toshiba s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Jean-Claude Leclercq Helvetia  

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Tony Rominger Toshiba 4h11'35"
2 Bandiera del Regno Unito Robert Millar Z-Peugeot s.t.
3 Bandiera degli Stati Uniti Michael Paul Carter Motorola a 6"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Tony Rominger Toshiba  

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Stephen Hodge ONCE 4h55'13"
2 Bandiera della Svizzera Stephan Joho Weinmann s.t.
3 Bandiera dell'Italia Mario Cipollini MG Boys s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Tony Rominger Toshiba  

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Serge Demierre Helvetia 1h40'21"
2 Bandiera della Francia Philippe Casado Z-Peugeot a 4"
3 Bandiera della Francia Jean-Claude Leclercq Helvetia a 10"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Tony Rominger Toshiba  

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Tony Rominger Toshiba 25'35"
2 Bandiera del Canada Brian Walton Motorola a 18"
3 Bandiera della Francia Jean-François Bernard Banesto a 34"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Tony Rominger Toshiba  

6ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Pascal Richard Helvetia 5h10'25"
2 Bandiera della Svizzera Rolf Järmann Weinmann s.t.
3 Bandiera della Francia Jean-François Bernard Banesto a 1'36"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Tony Rominger Toshiba 21h00'19"
2 Bandiera del Regno Unito Robert Millar Z-Peugeot a 1'31"
3 Bandiera degli Stati Uniti Michael Paul Carter Motorola a 2'52"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Tony Rominger Toshiba 21h00'19"
2 Bandiera del Regno Unito Robert Millar Z-Peugeot a 1'31"
3 Bandiera degli Stati Uniti Michael Paul Carter Motorola a 2'52"
4 Bandiera dell'Australia Stephen Hodge ONCE a 3'00"
5 Bandiera della Svizzera Laurent Dufaux Helvetia-La Suisse a 3'27"
6 Bandiera della Germania Uwe Ampler Histor-Sigma a 3'52"
7 Bandiera della Polonia Zenon Jaskuła MG Boys Maglificio-Technogym a 4'06"
8 Bandiera della Francia Denis Roux Toshiba a 4'50"
9 Bandiera dell'Italia Gianni Bugno Chateau d'Ax a 5'12"
10 Bandiera della Spagna Pedro Delgado Banesto a 5'38"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo