Girl Boss Guerilla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Girl Boss Guerilla
Una scena del film
Titolo originale女番長ゲリラ
Sukeban gerira
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno1972
Durata84 min
Genereazione
RegiaNorifumi Suzuki
SoggettoTakayuki Minagawa, Norifumi Suzuki
SceneggiaturaTakayuki Minagawa, Norifumi Suzuki
ProduttoreKanji Amao
Casa di produzioneToei Company
FotografiaShigeru Akatsuka
MontaggioTadao Kanda
MusicheToshiaki Tsushima
Interpreti e personaggi

Girl Boss Guerilla (女番長ゲリラ?, Sukeban gerira) è un film del 1972, diretto da Norifumi Suzuki. È considerato uno dei primi esempi del sottogenere pinky violence,[1] ed è il terzo film della serie Girl Boss.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Sachiko è la leader di una gang di motocicliste, appena arrivate a Kyoto da Shinjuku. Le ragazze vogliono appropriarsi della città e si scontrano prima con una gang maschile, quindi con una femminile capitanata da Rikka. Con l'aiuto di Nami, Sachiko riesce a battere Rika e le ragazze ottengono il controllo di tutte le gang della città, iniziando a ricattare preti e monaci buddisti.

L'avvento delle ragazze in città però non garba alla yakuza, che presto fa sentire la propria voce, e inizia a tormentare le ragazze. Sachiko intanto si innamora di un pugile, e quando la yakuza lo ucciderà la sua vendetta sarà spietata.

Home Video[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2005, Girl Boss Guerilla uscì per la prima volta in DVD, in un'edizione restaurata e rimasterizzata, in un cofanetto intitolato The Pinky Violence Collection, pubblicato dalla Panik House, con sottotitoli in lingua inglese.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Girl Boss Guerilla review, su allmovie.com. URL consultato il 23 gennaio 2009.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema