Giorgio d'Ungheria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giorgio d'Ungheria (in ungherese György) (... – ...; fl. XI secolo) fu un figlio illegittimo del re d'Ungheria Andrea I (1015-1060) e «di una concubina» natia di Pilismarót[1][2].

Nello specifico, Giorgio rappresentava il frutto di un matrimonio non cristiano contratto da Andrea I con una donna ungherese prima della sua conversione al cattolicesimo. Le nozze successivamente celebrate secondo il rito cristiano con una principessa ortodossa russa, Anastasia di Kiev, resero i discendenti non cristiani del suo primo matrimonio illegittimi secondo il diritto canonico; ciò estrometteva dunque Giorgio da qualsiasi discorso relativo ai diritti di successione al trono magiaro. Poiché il suo nome era popolare tra i credenti ortodossi, Gyula Kristó ipotizza invece che sua madre potrebbe essere stata una dama di compagnia della consorte di Andrea proveniente dalla Rus' di Kiev.[2] Stando a un racconto abbastanza popolare, Giorgio si sarebbe trasferito in Scozia e sarebbe diventato il capostipite del clan Drummond assieme a suo figlio Maurizio, ma si tratta di una testimonianza non ritenuta veritiera da alcuni studiosi.[3][4][5]

  1. ^ Chronica Picta, cap. 61.88, p. 113.
  2. ^ a b Kristó e Makk (1996), p. 86.
  3. ^ (EN) David MacGregor Peter, The baronage of Angus and Mearns, Oliver & Boyd, 1856, p. 76.
  4. ^ (EN) James Taylor, The Great Historic Families of Scotland, vol. 2, Firtue, 1889, p. 86.
  5. ^ Wertner (1892), p. 136.
  • Dezső Dercsényi, Leslie S. Domonkos (a cura di), Chronica Picta, Corvina, Taplinger Publishing, 1970, ISBN 0-8008-4015-1.
  • (HU) Gyula Kristó e Ferenc Makk, Az Árpád-ház uralkodói [Sovrani della casata degli Arpadi], I.P.C. Könyvek, 1996, ISBN 963-7930-97-3.
  • (HU) Mór Wertner, Az Árpádok családi története [Storia della Famiglia degli Arpadi], Szabó Ferencz N.-eleméri plébános & Pleitz Fer. Pál Könyvnyomdája, 1892.