Gino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Gino (disambigua).

Gino è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

È un ipocoristico di vari nomi terminanti in -gino[1], ovvero diminutivi di Luigi, Biagio, Eligio, Giorgio e Remigio e anche Angelo (o Angiolo) e Giovanni[2]. Il nome però è popolarmente considerato soprattutto come abbreviazione di Luigino[3]. Soprattutto in passato poteva essere anche un'alterazione di Ghino e Cino, mentre in Piemonte Gina è il tradizionale ipocoristico di Teresa[4].

Il nome è adespota, ovvero non ha santo patrono. L'onomastico può essere festeggiato in corrispondenza del nome di cui costituisce la forma abbreviata, oppure il 1º novembre per la festa di Ognissanti.

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Gino.
Gino Bartali
Gino Paoli

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Gino, su Behind the Name. URL consultato il 17 aprile 2013.
  2. ^ De Felice 1995, p. 189.
  3. ^ Burgio 1992, p. 190.
  4. ^ Rossebastiano & Papa 2008, p. 574.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, 3ª ed., Milano, Mondadori, 1995 [1986], ISBN 88-04-36048-8.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti: dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • Alda Rossebastiano e Elena Papa, I nomi di persona in Italia: dizionario storico ed etimologico, vol. 1, Torino, UTET, 2008 [2005], ISBN 978-88-02-08059-8.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi