Germano di Talloires

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Germano

Fondatore e primo abate di Talloires

 
MorteTalloires, XI secolo
Venerato daChiesa cattolica
Canonizzazionepapa Leone XIII, 9 maggio 1889
Ricorrenza28 ottobre

Germano (... – Talloires, XI secolo) è stato il fondatore e primo priore del monastero benedettino di Talloires. Il suo culto come santo è stato confermato da papa Leone XIII nel 1889.

Germano fu il primo priore del monastero benedettino di Talloires, sul lago di Annecy, fatto costruire nel 1018 da Rodolfo III, re di Borgogna, e da sua moglie Ermengarda.[1] Si ritirò a vita eremitica in una grotta scavata nella roccia nei pressi del priorato e si recava in comunità solo per la recita dell'ufficio divino: morì ultracentenario.[2]

La fama di santità di Germano, unitamente a quella dei suoi compagni Rodolfo, Ismio, Ismidone e Iorio, rimase viva dopo la sua morte e i primi monaci di Talloires riscossero un culto popolare.[2]

Francesco di Sales, vescovo del luogo, promosse il restauro dell'eremo di san Germano e il 28 ottobre 1621, insieme con suo fratello Giovanni Francesco, suo coadiutore, visitò il priorato di Talloires e sistemò le reliquie del santo in una nuova cassa e collocata sull'altare.[2]

Il suo culto come santo fu confermato da papa Leone XIII con decreto del 9 maggio 1889.[3]

Il suo elogio si legge nel martirologio romano al 28 ottobre.[4]

  1. ^ Bernard Secret, BSS, vol. XII (1969), col. 111.
  2. ^ a b c Bernard Secret, BSS, vol. XII (1969), col. 112.
  3. ^ Index ac status causarum (1999), p. 429.
  4. ^ Martirologio romano (2004), p. 837.
  • Il martirologio romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II, LEV, Città del Vaticano 2004.
  • Congregatio de Causis Sanctorum, Index ac status causarum, Città del Vaticano 1999.
  • Filippo Caraffa e Giuseppe Morelli (curr.), Bibliotheca Sanctorum (BSS), 12 voll., Istituto Giovanni XXIII nella Pontificia Università Lateranense, Roma 1961-1969.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]