Gephyrostegus bohemicus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gephyrostegus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmniota
SuperordineReptiliomorpha
FamigliaGephyrostegidae
GenereGephyrostegus
SpecieG. bohemicus

Gephyrostegus bohemicus è un vertebrato estinto simile a un rettile, vissuto nel Carbonifero superiore (circa 300 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in Repubblica Ceca (Boemia).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Lungo una quarantina di centimetri (di cui la metà spettanti alla coda), questo animale assomigliava a una lucertola dal cranio grosso e il corpo robusto. Il cranio era abbastanza simile a quello di forme come Eoherpeton e Palaeogyrinus, ma l'incisura otica (una fossa nella parte posteriore del cranio) era estesa verso il basso e poco profonda. Le mascelle erano relativamente simili a quelle dei primi rettili, come Hylonomus.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Il gefirostego è un rappresentante degli antracosauri, un gruppo di tetrapodi dalle caratteristiche intermedie tra gli anfibi e i rettili. Gephyrostegus, in particolare, apparteneva alla famiglia dei gefirostegidi (Gephyrostegidae), che comprendeva piccoli antracosauri dalle abitudini terrestri. Un genere simile è Bruktererpeton.

Stile di vita[modifica | modifica wikitesto]

Quasi sicuramente il gefirostego era un animale dalle abitudini terrestri, come sembra testimoniato dal corpo piuttosto corto e dalle zampe forti. È probabile che questo animale predasse piccoli animali invertebrati e forse anfibi minuscoli. Un animale vagamente simile rinvenuto nello stesso giacimento e dalle stesse abitudini terrestri era Solenodonsaurus.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Margaret C. Brough and J. Brough (June 1, 1967). "The Genus Gephyrostegus". Philosophical Transactions of the Royal Society of London. Series B, Biological Sciences 252 (776): 147–165. https://www.jstor.org/pss/2416682.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]