Gardenia brighamii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gardenia brighamii
Gardenia brighamii
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaRubiaceae
SottofamigliaCinchonoideae
TribùGardenieae
GenereGardenia
SpecieG. brighamii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRubiales
FamigliaRubiaceae
GenereGardenia
SpecieG. brighamii
Nomenclatura binomiale
Gardenia brighamii
H.Mann, 1867

Gardenia brighamii H.Mann, 1867 è una pianta appartenente alla famiglia delle Rubiacee, endemica delle Hawaii.[1][2]

Si trova nelle foreste tropicali secche ad 350–520 m di altitudine, situate sulle isole Maui, Moloka'i, O'ahu e Lāna'i e sull'Isola di Hawaii.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La Lista rossa IUCN classifica Gardenia brighamii come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Gardenia brighamii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 3 gennaio 2024.
  2. ^ (EN) Gardenia brighamii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 gennaio 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica