Gao Jiamin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gao Jiamin
NazionalitàBandiera della Cina Cina
Arti marziali cinesi
SpecialitàTaijiquan, Taijijian
SquadraSquadra di Wushu di Fuzhou
Termine carriera1999
Carriera
Nazionale
1990-1998Bandiera della Cina Cina
Palmarès
 Mondiali
Oro1991 PechinoTaijiquan
 Giochi asiatici
Oro1994 HiroshimaTaijiquan
Oro1998 BangkokTaijiquan
Argento1990 PechinoTaijiquan
 Campionati asiatici
Oro1992 SeulTaijiquan
 Giochi dell'Asia Orientale
Oro1993 ShanghaiTaijiquan
Oro1997 PusanTaijiquan
 

Gao Jiamin[1] (Fuzhou, 26 giugno 1966) è un'ex artista marziale cinese naturalizzata statunitense, praticante il wushu taolu. Ha avuto una carriera competitiva molto impressionante durante gli anni '90, ed era conosciuta come la "Regna di Taiji".[2][3][4]

Gao iniziò praticare wushu quando aveva otto anni. Nel 1977, è diventata una membra della Squadra di Wushu di Fujian.[4] La sua prima competizione internazionale era i XI Giochi asiatici in Pechino nel 1990 dove ha vinto la medaglia d'argento nel taijiquan femminile.[5] Nel 1991 ai primi Campionati mondiali di wushu, è diventata la prima campionessa del mondo nel taijiquan femminile.[6] Un anno dopo, Gao ha vinto di nuovo in taijiquan ai Campionati asiatici di wushu. Nel 1993, è andata ai primi Giochi dell'Asia orientale in Shanghai è ha vinto in taijiquan.[7] Nel 1994, ha gareggiato nei XII Giochi asiatici in Hiroshima, e ha vinto la medalglia d'oro nel taijiquan femminile.[8] A dopo di tre anni, Gao è ritornata a competizione e ha vinto di nuovo la medaglia d'oro in taijiquan ai II Giochi dell'Asia orientale in Pusan.[9] Per la sua ultima competizione, Gao ha gareggiato nei XIII Giochi asiatici in Bangkok nel 1998 e ha vinto la medaglia d'oro nel taijiquan femminile.[10] Nel 1999, si è ritirata dalle competizione.[4]

Nel 2000, Gao con il suo marito, Yu Shaowen, si sono trasferiti negli Stati Uniti.[11] Oggi, insegnano al U.S. Wushu Center in Portland, Oregon.

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Gao" è il cognome.
  2. ^ (ZH) 【名人会客厅】太极"女皇"高佳敏 [【Sala delle celebrità】Taiji "Regna" Gao Jiamin], Sohu, 5 ottobre 2020. URL consultato il 16 giugno 2021.
  3. ^ (ZH) 【越洋特稿】 专访 "太极女皇" 高佳敏,畅谈太极人生 [【Overseas Feature】 Interview with "Tai Chi Queen" Gao Jiamin, talks about Taiji life.], su World Taijiquan Website, 27 novembre 2018. URL consultato il 16 giugno 2021.
  4. ^ a b c (EN) "Gao Jia Min - A Legendary Taijiquan Competitor & Her Secrets of Success", su uswushu.com, 1º giugno 2000. URL consultato il 16 giugno 2021.
  5. ^ (EN) asiad-results-wushu, Beijing, Xinhua News Agency, 3 ottobre 1990, 1026428. URL consultato il 16 giugno 2021.
  6. ^ (EN) Results at Wushu (Martial Arts) Worlds, Beijing, Xinhua News Agency, 13 ottobre 1991, 1013144. URL consultato il 16 giugno 2021.
  7. ^ (EN) China Continues Domination at East Asian Games, Shanghai, Xinhua News Agency, 16 maggio 1993, 0516182. URL consultato il 16 giugno 2021.
  8. ^ (EN) Asiad results of Wushu, Women's Taijiquan -3-, in Kyodo News, Hiroshima, Japan Economic Newswire, 14 ottobre 1994. URL consultato il 16 giugno 2021.
  9. ^ (JA) 2回東アジア競技大会《武術太極拳》競技成績一覧 [2nd East Asian Games "Wushu Taijiken" Competition Results List] (PDF), su Japan Wushu Taijiquan Federation, 1997. URL consultato il 16 giugno 2021.
  10. ^ (EN) Asian Games Medalists, Bangkok, Thailand, Associated Press International, 18 dicembre 1998. URL consultato il 16 giugno 2021.
  11. ^ (EN) Lyndsey Hewitt, Wushu Warriors Nurture Martial Arts and Culture, Pamplin Media Group, 15 febbraio 2017. URL consultato il 16 giugno 2021.