Gérard Hernandez

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gérard Hernandez a Pléneuf-Val-André nel 2008

Gérard Hernandez, nato Julio Gerardo Hernández (Valladolid, 20 gennaio 1933), è un attore e doppiatore spagnolo naturalizzato francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Valladolid, nella Castiglia e León, nel gennaio del 1933, emigra con i genitori in Francia durante i travagliati anni della guerra civile spagnola. Comincia la sua carriera come bibliotecario. Appare sul grande schermo per la prima volta nel film Gli anni che non ritornano (La Meilleure Part) del 1956 di Yves Allégret nel ruolo di un lavoratore spagnolo che non parla francese.

È specializzato nei secondi ruoli. Ha lavorato con Jean-Pierre Marielle e Philippe Noiret in Colpo di spugna (Coup de torchon) di Bertrand Tavernier del 1981.

È un ospite abituale nei programmi come Les Jeux de 20 heures su France 3 e L'Académie des neuf su France 2. Era anche ospite al gioco televisivo Les affaires sont les affaires su Canal+ negli anni ottanta.

Ha anche portato una ricca carriera al Théâtre de boulevard.

Dal 2002 al 2009 aveva il ruolo del commissario Perret nella serie Père et Maire

Dal 2004 al 2006 partecipò alla radio, presentato da Laurent Ruquier, On va s'gêner

Dal 2009 diventa tardivamente popolare grazie al personaggio di Raymond nella serie Scènes de ménages (inedito in Italia) su M6.

Fecce una apparizione in una clip di Man from the Stars del gruppo ØCTAV

Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

Famosissimo nel doppiaggio francese è noto soprattutto per aver dato voce a Jack Dalton dal 1978 al 1984 e altri cartoni come il Grande Puffo dei Puffi e Gonzo nei Muppet Show

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Cortometraggi[modifica | modifica wikitesto]

Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

Lista parziale del doppiaggio di Gérard Hernandez per l'edizione francese.

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Animazione[modifica | modifica wikitesto]

  • Jack Dalton in Lucky Luke - La ballata dei Dalton, Lucky Luke - La grande avventura dei Dalton, Lucky Luke serie animata 1984
  • Grande Puffo in I Puffi - serie animata, I Puffi - film, I Puffi 2, I Puffi - Viaggio nella foresta segreta
  • Saggio della montagna in Le 12 fatiche di Asterix
  • Luke in Le avventure di Bianca e Bernie
  • Tito in Oliver & Company
  • Atmospherix in Asterix e il segreto della pozione magica
  • Barney Rubble in I Flintstones
  • Artiglio Incappucciato (Sylvester Sneekly) in Le avventure di Penelope Pitstop

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

Attore[modifica | modifica wikitesto]

Regista teatrale[modifica | modifica wikitesto]

  • Areu = MC2 di Gérard Hernandez e Marc Moro (1978-1981)
  • L'Homme au chapeau de porcelaine di Fernando Arrabal (1980)
  • La Peau du personnage di Philippe Craig (2005)

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Prince Saphire, la potion de vérité cantata da Philippe Lorin e Jean-Jacques Thiébault con le voci di Tonia Cariffa e Gérard Hernandez. Edizione Junior Productions Musique, 1976.

Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]

Da doppiatore è stato sostituito da:

  • Bruno Alessandro in Asterix e il segreto della pozione magica
  • Carlo Valli in Lucky Luke - La ballata dei Dalton
  • Guido Rutta in Lucky Luke serie animata 1984
  • Antonio Palumbo[1] in Lucky Luke - La ballata dei Dalton (ridoppiaggio), Lucky Luke - La grande avventura dei Dalton

Libri[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Molière 1992: nominato al Molière du comédien dans un second rôle in Sans rancune
  • Molière 1994: nominato al Molière du comédien dans un second rôle in Le Dîner de cons
  • Grand prix des séries 2012: nominato al Grand prix per il miglior attore nella serie Scènes de ménages

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ A seguito dell'invertimento dei nomi, ciò è stato fatto per fare in modo che William sia più alto di Jack come nella serie I Dalton

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN54292772 · ISNI (EN0000 0000 4152 256X · LCCN (ENn2008056042 · BNE (ESXX6233720 (data) · BNF (FRcb13329537d (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie